Manifesto
5.5.21
Mercoledì 19 maggio, ore 18:00: presentazione del libro sull'Inferno di Dante a cura di Kristin Flood

15.4.21
Mercoledì 21 aprile, ore 18:00: conferenza in digitale di Roberto Tartaglione sul tema "Italiano in quarantena"
Carissimi soci ed amici del Comitato Dante Alighieri di Oslo,
Vi invitiamo alla nostra terza conferenza dell’anno, che sarà tenuta dal dott. Roberto Tartaglione:
Italiano in quarantena
Mercoledì 21 aprile 2021 alle ore 18:00
Cordiali saluti
Il Consiglio Direttivo di Oslo

12.4.21
Mercoledì 14 aprile, ore 11: inaugurazione della nuova piattaforma digitale della Società Dante Alighieri
Celebrazioni Dantesche 2021 - Palazzo Firenze - Roma
DANTE GLOBALE
Inaugurazione della piattaforma Dante Global
alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
mercoledì 14 aprile ore 11:00
Cari soci ed amici del Comitato Dante Alighieri di Oslo,
desideriamo informarvi che mercoledì 14 aprile alle ore 11:00 sarà trasmessa in diretta streaming l'inaugurazione della piattaforma digitale Dante.global, che si terrà a Roma nella sede di Palazzo Firenze, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio e del Presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi.
La piattaforma digitale Dante.global è stata progettata e realizzata dalla Società Dante Alighieri per potenziare la promozione della lingua e la diffusione della cultura italiane nel mondo.
Grazie a tecnologie all'avanguardia, contenuti e servizi digitali di qualità sarà possibile per gli utenti della piattaforma conoscere meglio la rete globale della Dante.
Si tratta di un momento storico per la Società Dante Alighieri e di un rinnovato modo di vivere la cultura italiana.
Per seguire l'evento basterà collegarsi alla nuova piattaforma digitale della Dante mercoledì 14 marzo alle ore 11:00 all'indirizzo
https://www.dante.global
Siete tutti invitati a partecipare alla manifestazione.
- Saluto del Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi
- Video di presentazione
- Intervento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale on. Luigi Di Maio
- Intervento di Giulio Ferroni su temi danteschi e sulla diffusione della lingua italiana all'estero
- Inaugurazione della piattaforma digitale Dante.Global

21.3.21
DANTEDÌ (25 marzo), ore 18:00: Conferenza in digitale del filosofo e scrittore Henrik Syse su “Dante Alighieris dramatiske reise - 700 år etter dikterens død”
Giovedì 25 marzo: DANTEDÌ
https://www.facebook.com/DetItalienskeKulturinstituttIOslo/live
Cordiali saluti
Il Consiglio Direttivo di Oslo

12.3.21
Venerdì 19 marzo, ore 18: conferenza di Stefano Agnoletto sul tema "Italia: non solo arte, cibo e cultura. L’avventura dell’industria italiana"
Carissimi soci ed amici,
Vi invitiamo alla nostra prima conferenza dell’anno, che sarà tenuta dal nostro socio Stefano Agnoletto:
Italia: non solo arte, cibo e cultura.
L’avventura dell’industria italiana
Introduzione del Presidente Sergio Scapin
Evento Digitale su piattaforma ZOOM
(Per ottenere il link rivolgersi a: segreteria.danteoslo@gmail.com)
![]() |
In collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea) |
Nel corso dell’incontro saranno presentati molti documenti originali (soprattutto fotografie e video), la maggior parte dei quali disponibili presso l’archivio di Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) e provenienti dai fondi di alcune delle principali aziende italiane (come la Breda, la Falk, la Magneti Marelli, la Ercole Marelli eccetera). Una corsa lungo decenni di storia industriale italiana raccontata ad esempio a partire dalle fotografie delle prime locomotive Breda di fine Ottocento, alle fotografie delle operaie in fabbrica durante la prima guerra mondiale; dalle fotografie delle mense aziendali negli anni Trenta e Quaranta, agli operai siderurgici della Falk negli anni Cinquanta; dai video della Breda degli anni Cinquanta e Sessanta (sul treno Settebello, sull’aereo BZ 308 eccetera), alle manifestazioni operaie degli anni Sessanta.
Dopo la laurea
in Economia presso l’Università Cattolica di Milano, Stefano Agnoletto ha
conseguito un primo dottorato di ricerca a Napoli ed un secondo presso Kingston
University di Londra. A partire da metà anni Novanta ha avuto responsabilità
didattiche presso varie istituzioni accademiche in Italia, Canada, Spagna, Gran
Bretagna, Austria, Messico, Stati Uniti e Federazione Russa. Ha svolto attività di ricerca su temi di
storia economica e sociale, anche con funzioni di coordinamento e direzione. Di
tale attività è testimonianza una ricca produzione scientifica che comprende
otto monografie, decine di articoli su riviste e saggi in volumi collettanei,
pubblicati in Italia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Spagna, Russia,
Polonia e Svizzera. In questi anni ha partecipato come relatore a decine di
seminari e conferenze in Europa e America. Tra il 2015 e il 2018 è stato
responsabile della sezione didattica di Fondazione ISEC (Istituto per la Storia
dell’Età Contemporanea). Dal 1 giugno 2019 è Visiting Research Fellow presso la
BI-Norwegian Business School di Oslo.

9.3.21
Mercoledì 10 marzo, ore 18:00: Conferenza di Valentina Alice Moncalvo su "UNA VOLTA ANTICAMENTE: storia, tradizioni ed emozioni dello Storico Carnevale di Ivrea"
Il Centro Culturale Italiano e il Comitato della Società Dante Alighieri di Bergen vi invitano alla conferenza in italiano di Valentina Alice Moncalvo:
UNA VOLTA ANTICAMENTE: storia, tradizioni ed emozioni dello Storico Carnevale di Ivrea
Mercoledì 10 marzo 2021 alle ore 18:00
UNA VOLTA ANTICAMENTE: storia, tradizioni ed emozioni dello Storico Carnevale di Ivrea
Mercoledì 10 marzo 2021 alle ore 18:00
Evento Digitale su ZOOM: Link per partecipare:
https://us02web.zoom.us/j/81709637484?pwd=cVBKdWthZzE4aXJ3bmczYlVQRDAzdz09
Lo Storico Carnevale di Ivrea è uno dei più antichi carnevali in Italia e
nasce da una leggenda che parla di libertà.
La spettacolare Battaglia delle arance è solo una parte di questo evento in
cui colori, profumi, suoni ed emozioni si mescolano per creare qualcosa di
unico.
Valentina ci farà
sentire parte di questa magia attraverso le immagini, i video, la musica e la
passione di chi il Carnevale lo vive in prima persona.
Valentina è nata a Ivrea e ha vissuto con passione il Carnevale fin da quando era bambina. Appassionata di fotografia e natura, laureata in Scienze Naturali e con un master in cooperazione internazionale, Valentina ha lavorato come insegnante, fotografa e guida per molti anni in Italia e all’estero. Si è trasferita in Norvegia alla fine del 2019 e da allora lavora come insegnante di italiano presso il Centro Culturale Italiano di Bergen.

1.3.21
Mercoledì 3 marzo alle ore 17:30 - L'Italia di Dante. Lo spirito dei territori - Evento online
Il Presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi, e Giulio Ferroni inaugurano un nuovo ciclo della rassegna "Pagine di Storia" con la presentazione del libro "L'Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia" di Giulio Ferroni (La Nave di Teseo, 2019, con il sostegno della Società Dante Alighieri). L'incontro, moderato dal Segretario generale della Dante Alessandro Masi, sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Società Dante Alighieri https://www.facebook.com/PalazzoFirenze e sul sito www.ladante.it
L'evento è pubblico ed è aperto a tutti su Facebook e fuori Facebook.