Manifesto

"... Quello che noi promuoviamo è un'opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica ... " (Dal manifesto di fondazione della "Dante" - 1889)

22.8.25

Venerdì 29 agosto 2025, ore 17:00 – 19:30: European Heritage Day in Oslo – «At Home in Europe»

 

European Heritage Day in Oslo – «At Home in Europe»

Venerdì 29 agosto 2025, ore 17:00 – 19:30
Sentralen, Forstanderskapssalen (Øvre Slottsgate 3, Oslo)


Organizzatori


Invito speciale ai soci della Dante di Oslo

I soci del Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri sono calorosamente invitati a partecipare a questo evento gratuito, organizzato da Kulturdirektoratet, EUNIC Norway e Kulturvernforbundet.

Il nostro Comitato Dante di Oslo è infatti membro attivo di EUNIC Norway, la rete che riunisce gli istituti culturali europei presenti in Norvegia, con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e la collaborazione tra Paesi.



Accoglienza

  • Dalle ore 17:00: piccolo rinfresco, possibilità di acquistare bevande al bar.

  • Moderatrice: Liv Aga Malm (Kulturvernforbundet)


Programma

17:30

  • Saluto introduttivo e presentazione degli ospiti a cura di Liv Aga Malm

17:35 – Ospiti speciali, discorsi di apertura

  • Rappresentante del Ministero norvegese della Cultura (TBC)

  • Sergei Bazarya, Program Manager European Heritage Days

  • Liam Montgomery, Vicepresidente del Programma European Heritage Days (UK)

17:45 – Apertura ufficiale

  • Raffaella Giampaola, presidente EUNIC Norway

  • Tarvo Kungla, vicecapo Delegazione UE in Norvegia


Tradizione, territorio e artigianato

18:00Italia: Rita Orlando (Matera 2019), presentazione di arti e mestieri tradizionali con video/immagini
18:10Slovenia: Idrija Lace School, presentazione del merletto a fuselli


Patrimonio, storia e narrazioni

18:20Lettonia: Museo dell’Occupazione di Lettonia, Museo e Centro di ricerca “Latviani del mondo” + Ambasciata di Lettonia
Tema: “Difficult heritage; Folk costumes in exile”
18:30Austria: introduzione al documentario “Dirndlschuld” (video-messaggio della regista Wilbirg Brainin-Donnenberg)
Proiezione (15 min.)


Identità e costumi tradizionali

19:00 – Video: “Traditional costumes in Norway – craftsmanship and social practice”
19:10Solveig Grinder (senior advisor a Husfliden, promotrice dell’iscrizione all’UNESCO):
“Glimpses from the process of the inscription on the UNESCO Representative List of Intangible Cultural Heritage”
19:20Traditional costumes fashion walk: sfilata internazionale con presentazione di abiti e provenienza (1–2 min. ciascuno):

  • Scuola slovena del merletto a fuselli

  • Camicia tradizionale rumena

  • Costume tradizionale lituano

  • Costume tradizionale lettone

  • Hardangerbunad norvegese

  • Costume di Viana do Castelo (Portogallo)

  • Vestfoldbunad norvegese


Chiusura

19:30 – Rinfresco leggero, drink e possibilità di socializzare con la comunità internazionale.
In mostra: esposizione di arti e mestieri tradizionali europei.