Manifesto

"... Quello che noi promuoviamo è un'opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica ... " (Dal manifesto di fondazione della "Dante" - 1889)

27.9.23

XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo (16-22 ottobre 2023): “L’italiano e la sostenibilità”

XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo (16-22 ottobre 2023): “L’italiano e la sostenibilità




 

Cari soci del Comitato della Dante di Oslo,

anche quest’anno il nostro Comitato parteciperà alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, offrendo il proprio sostegno e patrocinio a due eventi organizzati dall'Istituto Italiano di Cultura di Oslo.

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è un’occasione significativa per promuovere la lingua e la cultura italiana a livello internazionale. Il tema di quest'anno, "L'italiano e la sostenibilità", evidenzia l'importanza di affrontare questioni ambientali e di sostenibilità, promuovendo nello stesso tempo la lingua italiana come strumento di discussione e riflessione su questi temi cruciali.

Festeggiare insieme questa settimana è fondamentale per unire le comunità di tutto il mondo, rafforzare i legami culturali e incoraggiare un dialogo globale sulla sostenibilità attraverso la prospettiva unica offerta dalla lingua e dalla cultura italiane.

Vi invitiamo calorosamente a partecipare agli eventi elencati qui di seguito per condividere  questa settimana, che celebra la bellezza, la ricchezza e l'importanza dell'italiano come lingua di cultura, comunicazione e sostenibilità nel contesto globale:

16 ottobre alle ore 18.30 presso l’Istituto Italiano di Cultura:

TAMARO. Pietre e angeli. Mario Botta Enzo Cucchi - un documentario di Villi Hermann (esteri.it):

Quest'anno, l'Ambasciata di Svizzera ha rinnovato la sua collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura in occasione della Settimana della lingua italiana e presenterà il documentario "Tamaro. Pietre e angeli. Mario Botta Enzo Cucchi" (1998), in lingua italiana con sottotitoli in inglese.

Breve trama del documentario: Mario Botta ed Enzo Cucchi realizzano insieme un sogno: costruire e decorare una chiesetta sul Monte Tamaro in Ticino, a 1600 metri di altitudine. Questa collaborazione tra due artisti con diverse origini geografiche, ma affini culturalmente e spiritualmente, ha creato una fusione artistica tra l'uomo delle montagne e l'uomo del mare. Entrambi possiedono la capacità di percepire i ritmi interiori e di trasformarli in opere d'arte. Enzo Cucchi utilizza i muri della chiesa per esprimere le sue visioni del sud, mentre Mario Botta percepisce la montagna come un rifugio. La musica di Paul Giger unisce la montagna e il mare. La chiesa S. Maria degli Angeli sul Tamaro diventa un luogo sacro ma anche un luogo contaminato dalla nostra società. Il film si concentra sull'incontro delle visioni dell'architetto e del pittore come tema principale.
Al termine della proiezione sarà servito un piccolo rinfresco, offerto dall'Ambasciata di Svizzera in Norvegia.

19 ottobre alle ore 18.30 presso l’Istituto Italiano di Cultura:

Mr. Palomar goes to Oslo - Mostra e conferenza su Italo Calvino (1923-1985) (esteri.it)

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, l'Istituto Italiano di Cultura organizza un evento multidisciplinare per celebrare l’autore dal visionario pensiero ecologista e uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento. L'evento includerà una mostra intitolata "Mr. Palomar goes to Oslo", curata da Valerio Morabito, docente e architetto paesaggista, e un dibattito animato dallo stesso Morabito e dal critico letterario Peter Mork e moderato da Gabriella Trovato (NMBU).

Cordiali saluti
Il Consiglio Direttivo del Comitato della Dante di Oslo

13.9.23

Lunedì 25 settembre, ore 18:30 - Conferenza della dott.ssa Federica Antonelli sul tema "Terracina: l'intrigante bellezza di una città millenaria attraverso la narrazione dei suoi monumenti"

Cari soci ed amici del Comitato della Dante di Oslo,

dopo la pausa estiva, siamo lieti di riprendere la nostra programmazione con un'affascinante conferenza dal titolo "Terracina: l'intrigante bellezza di una città millenaria attraverso la narrazione dei suoi monumenti" a cura della dott.ssa Federica Antonelli. L'appuntamento è fissato per lunedì 25 settembre alle ore 18:30, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo in Oscarsgt. 56. Non mancate! Sarà un'opportunità unica per immergervi nella storia e nell'architettura di Terracina.

Terracina: l'intrigante bellezza di una città millenaria
attraverso la narrazione dei suoi monumenti
 



La cattedrale di Terracina 

La conferenza tratterà dell'importanza strategica di Terracina, una città più antica persino di Roma. Si inizierà con le sue radici nell'antica Anxur e si parlerà della conquista romana e della costruzione della famosa Via Appia, nota come "Regina Viarum" e candidata all'ingresso nel Patrimonio dell'Unesco. Saranno affrontate anche l'età repubblicana, con la costruzione delle mura difensive e del Santuario di Monte S. Angelo, e l'epoca imperiale, con la creazione del Foro Emiliano e del Teatro Romano. La conferenza esplorerà inoltre il periodo medievale, focalizzandosi sulla Cattedrale di S. Cesareo dove fu eletto Papa Urbano II e sui suoi mosaici Cosmateschi. Infine, verrà presentata la bellissima Chiesa di S. Domenico, eretta con una raccolta di fondi da Papa Bonifacio VIII, lo stesso ricordato da Dante Alighieri nel XIX Canto dell’Inferno nella Divina Commedia. Questa conferenza ci condurrà attraverso le tappe fondamentali e i momenti di grandezza che hanno caratterizzato Terracina nel corso dei secoli.

Laureata in Lettere con una specializzazione in Storia dell'Arte Medievale all'Università "La Sapienza" di Roma, Federica Antonelli, si è occupata dell'arte degli Ordini Mendicanti, in particolare dei Padri Domenicani. Ha scritto una tesi di laurea sulla chiesa medievale di San Domenico a Terracina, pubblicata nella rivista "Piazza Domitilla".
Ha conseguito un diploma post Laurea in "Gestione museale dei Beni Culturali". Attualmente lavora presso la "Fondazione Città di Terracina" come Storico dell'Arte, occupandosi della divulgazione del patrimonio Storico – Artistico della città di Terracina, in modo particolare del Santuario Romano di Monte S. Angelo (noto anche come Tempio di Giove – Anxur), del Foro Emiliano, dei mosaici Romani delle cosiddette Favisse (luoghi di deposito di oggetti votivi in prossimità di un santuario nell'Antica Roma), degli scavi in corso del Teatro Romano e del Convento di S. Domenico. Collabora con la Sovrintendenza Belle Arti e Paesaggio della provincia di Latina e Frosinone e il Polo Museale della Città di Terracina per ricerche e visite didattiche.

Cordiali saluti
Il Consiglio Direttivo del Comitato della Dante di Oslo


Federica Antonelli

La navata centrale del Duomo di Terracina

Il tempio di Giove Anxur sul monte Sant'Angelo a Terracina

Il cantiere del teatro romano a Terracina

Tempio di Giove visto dal mare

Teatro Cavea


19.6.23

Lunedì 26 giugno, ore 18:30: Tonje A. Lissandrin presenta il suo libro di novelle "Brytninger" in una conversazione con l'editore Nina Grove Hansen

Cari soci ed amici del Comitato della Dante Alighieri di Oslo,

lunedì 26 giugno, alle ore 18.30, si terrà il nostro ultimo incontro, prima della pausa estiva,  presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo a Oscarsgt. 56. Ospite della serata sarà la dott.ssa Tonje A. Lissandrin, socia del nostro Comitato, che presenterà in prima assoluta la sua raccolta di racconti brevi “Brytninger”, in una conversazione in lingua norvegese con l’editore Nina Grove Hansen (LIV forlag). Il libro è uscito in Norvegia il 2 maggio 2023. 
Dopo la presentazione sarà servito un leggero rinfresco.




L’evento è una collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo.

Presentazione del libro “Brytninger” a cura dell’autore Tonje A. Lissandrin in una conversazione in lingua norvegese con l’editore Nina Grove Hansen (LIV forlag) . Il libro è una raccolta di 20 racconti brevi, tra mitologia e scienza, ambientati in Italia, soprattutto a Venezia, in cui l’autore esplora i luoghi incerti ed oscuri della mente dei suoi personaggi, veramente esistiti nella realtà storica, incontrati nella vita reale o nella mitologia classica.
NB! Il libro può essere acquistato nelle librerie di Oslo. L’autrice si renderà disponibile per il “boksignering” dopo la presentazione.

Tonje A. Lissandrin è una scrittrice norvegese che vive e lavora come immunologa e biologa nella regione Veneto in Italia. Nata a Trondheim, si è laureata in zoologia alla NTNU, e ha studiato e lavorato in 5 Paesi. Nel 1998 ha vinto una borsa di studio all’Università di Padova (dipartimento di anatomia) e successivamente ha conseguito un Master a Londra (MBA).
Ha lavorato come ricercatrice al Boston University Medical Center (USA) e alla Universitè de Lausanne (Svizzera), oltre che nelle multinazionali farmaceutiche AstraZeneca e GlaxoSmithKline, e ha pubblicato numerosi articoli scientifici.
Publicazioni recenti: il libro di raccolta di novelle “Venteromsnoveller”, il libro di poesie in lockdown in Italia “Rød Sone”, il racconto premiato “Kokepunkt”, e l’ultimo libro di racconti brevi storico-psico-metafisici “Brytninger”.
Negli ultimi anni è apparsa come autore in vari giornali e riviste. Attualmente contribuisce come “fagansvarlig” alla Enciclopedia norvegese “Lille norske leksikon”.

26.5.23

Lunedì 12 giugno, ore 18:00 - Conferenza del dott. Giustino Catalano sul tema "La pizza, da cibo dei poveri a fenomeno di convivialità mondiale"

Cari soci e amici del Comitato della Dante Alighieri di Oslo,

lunedì 12 giugno, alle ore 18:00, si terrà il nostro quinto incontro dell’anno, che avrà luogo presso il ristorante Peloton – Seconda Tappa (Drammensveien 130, 0277 Oslo), raggiungibile con l’autobus n. 20 e n. 31 e il tram n. 13 (fermata di Thune a Skøyen). Ospite della serata sarà il dott. Giustino Catalano, che ci parlerà sul tema:

La pizza, da cibo dei poveri a fenomeno di convivialità mondiale

NB! La conferenza è abbinata alla cena estiva per i soci che si saranno regolarmente prenotati entro il 7 giugno


Pizzaiolo napoletano - Stampa del 1700

Pizzaioli napoletani


Pizzaioli napoletani - Foto storica


Giustino Catalano


Anni fa il Chicago Tribune si meravigliò che in Italia si facesse tanto rumore attorno alla pizza, ossia, a suo dire, attorno ad un prodotto americano. L’errore nasceva dal fatto che la maggior quota di mercato del comparto pizza è detenuta dalle grandi catene statunitensi di pizza come Domino’s Pizza e Sbarro Pizza. Ma il mercato è ancora oggi orientato dalle scelte, trend e mode determinate in Italia, talvolta anche da piccoli artigiani.
Così la pizza, boccone longobardo-gotico prima, disco di pasta medioevale e cibo dei poveri napoletani poi, è oggi un fenomeno di mercato unico e sociologicamente uno dei simboli mondiali della convivialità come il calice di vino o l’espresso al bar.
L’incontro verterà sulla storia della pizza dalla nascita allo sbarco negli USA e sulle nuove mode in Italia che ruotano attorno ad uno dei cinque prodotti simbolo italiani (pizza, pomodoro, pasta, caffè e parmigiano).

Giustino Catalano, giornalista enogastronomico, classe 1963, di formazione classica e proveniente da una famiglia da parte paterna di mediatori di vini, olii e cereali dal 1600 e da parte materna di pasticcieri modicani (Sicilia), aderisce a Slow Food nel 1992.
Nel 2000 è tra i docenti che costituiscono l’Ufficio Educazione del Gusto dove si specializza nelle materie: Storia e cultura della Gastronomia, Salumi, Tecniche di cucina, World Food, Pane e lievitati, Tè, cioccolato.
È sommelier professionista, choco-taster, tea-taster, assaggiatore di formaggi, barman.
Dal 2014 al 2020 è stato ospite come opinionista gastronomico sulla TV di Stato del Vaticano (“Le eccellenze italiane”, “Il mio medico” entrambe con conduttrice Monica Di Loreto), Rai 1 (“Tempo e danaro”, “Buono a sapersi”, “La prova del cuoco” tutte e tre con conduttrice Elisa Isoardi, Mattino 1 con conduttrice Monica Marangoni), Rai 3 (“Mi manda Rai 3” con conduttore Salvo Sottile).
Attualmente è titolare del giornale online www.ditestaedigola.com e dell’Agenzia di Strategia e comunicazione in enogastronomia “Catalano Consulting – more than food solution” con sedi in Italia e in Spagna a Barcellona.

Cordiali saluti
Il Consiglio Direttivo di Oslo

-----------------------------------------

Cari soci e amici del Comitato della Dante Alighieri di Oslo,

per festeggiare l’arrivo dell’estate, siete invitati a partecipare alla nostra tradizionale cena estiva (sommermiddag) che avrà luogo presso il Ristorante Peloton – Seconda tappa (Drammensveien 130, 0277 Oslo) (https://pelotonbar.no/skoyen ) lunedì 12 giugno dopo la conferenza che avrà inizio alle ore 18:00. Prima della conferenza sarà offerto un bicchiere di Prosecco o in alternativa una bevanda analcolica.
Per prenotarsi alla cena occorre inviare una e-mail alla nostra segreteria (segreteria.danteoslo@gmail.com ). La prenotazione sarà valida soltanto se il pagamento risulterà pervenuto entro il 7 giugno. Chi non ha l’accesso a internet può prenotarsi telefonando ad Anne Nystrøm, tel. 473 39 495.
Il menù della cena è il seguente: varietà di pizze, insalata e un cannolo siciliano come dessert e costa kr. 350, - per i soci e kr. 450, - per i non soci. Bevande e caffè si pagano separatamente al ristorante. La cena deve essere pagata in anticipo entro il 7 giugno al numero di conto di Dante Alighieri Comitato Di Oslo: 0530.58.42968 con la causale «cena estiva». Si prega di indicare il nome e cognome del partecipante alla cena per aiutarci a registrare correttamente le prenotazioni. Il pagamento della cena è vincolante. NB! I partecipanti alla cena sono invitati a registrarsi presso Anne Nystrøm all’arrivo presso il ristorante Peloton.
*****
Kjære medlemmer og venner av Dante Alighieri-foreningen i Oslo,
For å feire sommerens ankomst er dere invitert til å delta på vår tradisjonelle sommermiddag som finner sted på Ristorante Peloton – Seconda tappa (Drammensveien 130, 0277 Oslo) (https://pelotonbar.no/skoyen ) mandag 12. juni med start kl. 18:00. Før middag tilbys et glass Prosecco eller alternativt en brus.
Påmeldingen sendes med e-post til vårt sekretariat (segreteria.danteoslo@gmail.com ) og den er kun gyldig dersom betalingen er mottatt innen 7. juni. Har du ikke tilgang til internett kan du bestille sommermiddagen ved å ringe til Anne Nystrøm, tlf. 473 39 495. Middagen består av følgende meny: diverse typer pizza, salat og en «cannolo siciliano» som dessert og koster kr. 350, - for medlemmer og kr. 450,- for ikke medlemmer. Drikkevarer og kaffe betales separat på restauranten. Middagen skal betales inn på forhånd innen 7. juni på Dante Alighieri Comitato Di Oslos kontonr. 0530.58.42968 med meldingen «sommermiddag». NB! Husk å oppgi navn på den personen det betales middag for i nettbankens meldingsfelt eller skriv det inn på giroen så vi vet hvem betalingen gjelder for og kan få den riktig registrert. Påmelding til sommermiddagen er bindende. NB! Ved ankomst på restaurant Peloton bes samtlige deltakere å registrere seg hos Anne Nystrom.

11.5.23

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella: "Sono a Oslo per rinnovare l'amicizia con la Norvegia"

Visita di Stato del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, nel Regno di Norvegia 


Il Comitato della Dante Alighieri di Oslo dà il benvenuto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura Mattarella e dal Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, in visita ufficiale di tre giorni in Norvegia.
Nella serata di mercoledì 10 maggio il Presidente Mattarella ha avuto un breve incontro nella sala rococò del Grand Hotel di Oslo con una rappresentanza della collettività italiana residente a Oslo. Il suo saluto ai presenti è stato preceduto da un intervento dell'Ambasciatore d'Italia, Stefano Nicoletti, che ha ripercorso i momenti salienti della storia degli italiani in Norvegia, citando più volte il libro "Destinazione Norvegia - Storia dell'immigrazione italiana di ieri e di oggi" di Monica Miscali, presente in sala. L'Ambasciatore si è soffermato in particolare sulle vicende del nobile veneziano Piero Querini, naufragato al largo dell'isola di Røst nel 1432, che ha lasciato un'importante documentazione storica sull'accoglienza che lui e il suo equipaggio, sopravvissuto al naufragio, hanno ricevuto in Norvegia e sulle condizioni di vita della popolazione locale dell'epoca, ricordando anche l'importante alimentazione della stessa che si basava sullo stoccafisso, alimento che Querini portò con sé a Venezia nel suo viaggio di ritorno in patria e che fu molto apprezzato dal Doge. Da allora lo stoccafisso norvegese è diventato un'importante merce di scambio tra i due Paesi. 
L' Ambasciatore ha inoltre ricordato la figura del prete ravennate Francesco Negri che nel suo "Viaggio Settentrionale" (1663-1666), che lo portò a Capo Nord, dà al lettore un' immagine diversa e più accogliente e allettante della Norvegia fino ad allora considerata come un Paese misterioso e inospitale.
Infine l'Ambasciatore ha ricordato al Presidente Mattarella come l'emigrazione italiana in Norvegia sia notevolmente aumentata negli ultimi anni fino a superare le 9000 unità.
Durante il suo giro di saluto ai connazionali, disposti a ferro di cavallo nella grande sala, il Presidente Mattarella si è brevemente intrattenuto anche con il Presidente del locale Comitato della Dante Alighieri, Sergio Scapin, che lo ha informato sulle celebrazioni di quest'anno per il 100.mo anniversario del Comitato Dante di Oslo, fondato il 6 dicembre 1923. Il Presidente ha espresso con una vigorosa stretta di mano le sue felicitazioni per l'importante giubileo e per l'attività del Comitato della Dante di Oslo, importante punto di riferimento per rafforzare i legami culturali tra Italia e Norvegia.









 

2.4.23

Lunedì 17 aprile, ore 18:30 - Conferenza della dott.ssa Alessandra Rosciglione sul tema "Il soffitto ligneo dipinto della Cappella Palatina di Palermo, esempio unico al mondo di arte arabo-normanna del XII secolo"

Cari soci e amici del Comitato della Dante Alighieri di Oslo,

lunedì 17 aprile, alle ore 18:30, si terrà il nostro quarto incontro dell’anno. Ospite della serata sarà la dott.ssa Alessandra Rosciglione, che ci parlerà sul tema:

Il soffitto ligneo dipinto della Cappella Palatina di Palermo,
esempio unico al mondo di arte arabo-normanna del XII secolo


Particolare del soffitto
della Cappella Palatina di Palermo

L’architettura cosiddetta arabo-normanna, che si sviluppò a Palermo nel XII secolo sotto la dominazione Normanna, è stata inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO come esempio unico di fusione fra tre culture: occidentale, islamica e bizantina.
L’esempio più significativo di quest’arte sorge a Palermo ed è la Cappella Palatina, situata all’interno del Palazzo Reale. Questo magnifico complesso architettonico sorgeva in un immenso e lussureggiante parco, di cui parlano tutti i viaggiatori dell’epoca.
Al suo interno la Cappella custodisce, oltre agli splendidi mosaici dorati, un soffitto ligneo interamente decorato (da maestranze arabe) che descrive la vita di corte del Re e dei suoi sudditi.
Saranno analizzate da vicino e nel dettaglio alcune delle 750 immagini dipinte che lo compongono e che raccontano di usi e costumi occidentali tanto quanto orientali, che rispecchiano la convivenza interculturale e pacifica dell’epoca.

Diplomata al liceo classico, Alessandra Rosciglione si è laureata in lettere moderne presso l’Università di Palermo. Ha conseguito la specializzazione in storia dell’arte medievale e moderna presso la LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) di Roma. Si è abilitata alla professione nazionale di Guida Turistica. Ha inoltre conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Storia dell’arte nelle scuole secondarie di secondo grado.
Ha lavorato per molti anni come restauratrice. Si è occupata di diversi progetti di catalogazione dei beni culturali e di formazione sui beni culturali. Ha esperienza di insegnamento presso l’Università Kore di Enna. Attualmente insegna storia dell’arte in un Istituto professionale di Verona.


Particolare del soffitto
 della Cappella Palatina di Palermo



Tavola rogeriana della Sicilia



Alessandra Rosciglione