Manifesto

"... Quello che noi promuoviamo è un'opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica ... " (Dal manifesto di fondazione della "Dante" - 1889)
Visualizzazione post con etichetta AISE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AISE. Mostra tutti i post

26.4.18

LunedÌ 30 aprile 2018: Clara Bencivenga Trillmich racconta gli "Itinerari reconditi della Città Eterna" a Oslo

OSLO\ aise\13.04.2018 - Lunedì 30 aprile, alle ore 18.30, Clara Bencivenga Trillmich terrà per il Comitato della Dante di Oslo una conferenza dal titolo "Itinerari reconditi della Città Eterna: i nuovi musei archeologici di Roma". La conferenza avrà luogo nella sala eventi dell'Istituto Italiano di Cultura di Oslo. 
Clara Bencivenga Trillmich terrà la stessa conferenza anche per i Comitati della Dante di Stavanger (16 aprile), Bergen (18 aprile) e Trondheim (24 aprile). 
La conferenza illustra il sistema dei nuovi musei archeologici che, negli ultimi venti anni, sono venuti ad arricchire il già peraltro ampio panorama della museologia romana, soprattutto in quel campo così straordinario e peculiare della città che è quello della storia di Roma antica e medievale. Essa costituisce, così, un itinerario stimolante di conoscenza attraverso siti archeologici e patrimoni museali meno noti della Città Eterna: e quindi, un invito a visitarla di nuovo.

29.1.18

L’EMIGRAZIONE ITALIANA IN NORVEGIA DALL’OTTOCENTO A OGGI: SE NE PARLA ALL’IIC CON MONICA MISCALI

OSLO\ aise\29 gennaio 2018 - Lunedì 12 febbraio, alle ore 18.00, si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo l’Assemblea Generale del Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri e a seguire, alle 18.30, la conferenza per i soci di Monica Miscali sul tema "Aspetti dell’emigrazione italiana in Norvegia dall’Ottocento ai giorni nostri"
La conferenza si propone di affrontare il tema dell’immigrazione italiana in Norvegia dall’Ottocento fino ai nostri giorni. L’immigrazione italiana in Norvegia non è stata un fenomeno univoco, ma piuttosto mutevole, che si è trasformato nel tempo assumendo connotati diversi nei diversi periodi storici. Fino al Settecento non si può parlare infatti propriamente di emigrazione, ma si trattava piuttosto di viaggi per scopi diversi che andavano da quelli religiosi a quelli commerciali. La conferenza oltre ad analizzare quali furono le ragioni di fondo che portarono gli italiani in un Paese così lontano come la Norvegia, intende prendere in considerazione i cambiamenti legislativi e analizzare il modo in cui gli italiani furono accolti, percepiti e tutelati da parte delle istituzioni e della società norvegesi.

6.11.17

“GRANDE GUERRA: LE DONNE E LA PROPAGANDA”: CAMILLA PERUCH AD OSLO CON LA DANTE ALIGHIERI

Camilla Peruch (da sinistra) e Sonia Santin, autrici
del libro  "Il Corriere dei Piccoli va alla guerra"
La conferenza avrà luogo nella sala eventi dell'Istituto Italiano di Cultura di Oslo e si inserisce nell’ambito delle commemorazioni organizzate dal Comitato della Dante di Oslo per il centenario della Grande Guerra 1915-1918. 
Camilla Peruch terrà la stessa conferenza anche per i comitati della Dante di Trondheim (14 novembre), Bergen (15 novembre) e Kristiansand (16 novembre). 

21.9.17

Venerdì 22 settembre, all'IIC, ore 19, ingresso gratuito: Casanova, Venezia e la musica


OSLO\ aise\19 settembre 2016 - Una serata ad Oslo dedicata a Venezia e a Giacomo Casanova, l'avventuriero e uomo di mondo, ma anche raffinato intellettuale, scrittore, traduttore e rappresentante di un ‘700 cosmopolita ed irrequieto. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre, alle ore 19.00, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura con l’evento “Casanova, Venezia e la musica”. Si parlerà della Venezia settecentesca come centro culturale internazionale, illustrando le fortificazioni veneziane a Bergamo, Peschiera, Palmanova, Sebenico, Zara e Cattaro, recentemente inserite nel patrimonio mondiale UNESCO dell’umanità. Si parlerà della grande musica settecentesca. Verranno letti brani dello scrittore Casanova nelle tre lingue in cui egli scrisse (italiano, francese e veneziano) e nelle traduzioni in inglese ed esperanto. L'iniziativa è promossa congiuntamente dall'Istituto di Cultura, dall'Ambasciata d’Italia, dalla Oslo Kammerakademi, dalla Federazione Esperantista Italiana e dal Comitato Dante Alighieri di Oslo. Per continuare a leggere, cliccare qui.

30.3.17

Lunedì 3 aprile. ore 17:00: ALLA DANTE ALIGHIERI DI ROMA SI PRESENTA IL PARCO LETTERARIO DI RØROS IN NORVEGIA

ROMA\ aise\ 29 marzo 2017- In occasione dell'Anno dei Borghi, I Parchi Letterari e la Società Dante Alighieri hanno organizzato la presentazione del Parco Letterario Johan Peter Falkberget a Røros in Norvegia.
L’evento, organizzato in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco e l'Ambasciata d'Italia presso il Regno di Norvegia, si terrà lunedì 3 aprile, alle ore 17, presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede centrale della Dante Alighieri, a Roma.
La presentazione sarà aperta dai saluti di Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, Bjørn Trygve Grydeland, ambasciatore del Regno di Norvegia in Italia, Giorgio Novello, ambasciatore d'Italia presso il Regno di Norvegia, e Hans Vintervold, sindaco di Røros.
Per continuare a leggere cliccare qui

8.3.17

GIACOMO DI GIROLAMO A OSLO NELLA GIORNATA IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLA MAFIA

OSLO\ aise\ 8 marzo 2017- Nella ricorrenza della Giornata nazionale italiana in memoria delle vittime della mafia (21 marzo), lunedì 20 marzo alle ore 18.30 Giacomo Di Girolamo terrà per il Comitato della Dante di Oslo una conferenza dal titolo "Da Matteo Messina Denaro alla nuova criminalità organizzata: il punto sulla lotta alla mafia in Italia e in Europa". 
La conferenza avrà luogo nella sala eventi dell'Istituto Italiano di Cultura di Oslo.
Il conferenziera terrà la stessa conferenza anche per i comitati della Dante di Trondheim (21 marzo), Bergen (22 marzo), Kristiansand (23 marzo), Halden (24 marzo) e Stavanger (27 marzo). 
Per continuare a leggere cliccare qui

15.2.17

IL 27 FEBBRAIO L’ASSEMBLEA GENERALE DELLA DANTE DI OSLO

OSLO\ aise\15 febbraio 2017 - Lunedì prossimo, 27 febbraio, alle ore 18.00, si terrà l’Assemblea Generale del Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri e a seguire, alle ore 18.30, la conferenza "Alle Porte orientali dell'Italia: lingua e cultura a Fiume tra ieri e oggi", a cura di Branka Blazevic.
Fiume, città dell'odierna Croazia, situata in una posizione geograficamente strategica nell'Adriatico settentrionale, storicamente era sempre un luogo di incontri e scontri popoli, culture e lingue: illiri, antichi romani, franchi, austriaci, ungheresi, italiani e slavi. Tutto ciò inevitabilmente lasciò un'impronta culturale e linguistica sulla città. Oggi si può osservare che, a differenza delle altre lingue minoritarie presenti soltanto in tracce, a Fiume l’italiano rimane tuttora presente e relativamente vivo. 
Per leggere l'intero articolo cliccare qui.

14.6.16

"LE NAVI DELLO STOCCAFISSO": PASQUALE FRASCIONE ALLA DANTE DI OSLO

OSLO\ aise\13 giugno 2016 - Giovedì 16 giugno, alle ore 18.30, Pasquale Frascione terrà per il Comitato della Dante di Oslo una conferenza dal titolo "Le navi dello stoccafisso".
La conferenza illustra le vicende relative alla costruzione subito dopo la Seconda Guerra Mondiale di quattro Navi (Midnattsol, Vesterålen, Sanct Svithun e Erling Jarl) commissionate da Società Armatrici Norvegesi al Cantiere Navale di Ancona, oggi appartenente al Gruppo Fincantieri ed allora appartenente al Gruppo CNR (Cantieri Navali Riuniti).
Per continuare a leggere cliccare qui

3.6.16

SABATO 4 GIUGNO 2016: IL COMITATO DELLA DANTE DI OSLO ALLA "OPEN HOUSE" DELLA SCUOLA DI ITALIANO

OSLO\ aise\ 3 giugno 2016 - Domani, 4 giugno, il Comitato della Dante Alighieri di Oslo sarà presente con un proprio stand promozionale alla "Open House" organizzata dalla Scuola di Italiano di Oslo dalle 12.00 alle 17.00. 
La Scuola di Italiano di Oslo, che ha festeggiato il suo 25esimo anniversario nel novembre 2014 in presenza dell'Ambasciatore d'Italia e Presidente onorario del Comitato della Dante di Oslo, Giorgio Novello, apre anche quest'anno la propria sede nella centrale Bygdøy allé 68 per presentare un ricco programma ai visitatori interessati alla lingua e cultura italiane.
Saranno allestiti diversi stand in cui verranno presentati i corsi di lingua organizzati dalla Scuola, sono previsti corsi lampo di introduzione alla lingua italiana per principati, stand rivolti alla presentazione di viaggi e appartamenti di vacanza in Italia e stand dedicati ai prodotti enogastronomici del Bel Paese.
Per la prima volta quest'anno, grazie ad una collaborazione appena avviata con la Scuola di Italiano, sarà presente anche uno stand del Comitato Dante Alighieri di Oslo attorno al quale si alterneranno i consiglieri del Direttivo e il Presidente, Sergio Scapin.
Per continuare a leggere cliccare qui.

21.4.16

L’INFLUENZA DELLA CANZONE ITALIANA SUL CONSOLIDAMENTO DELLA LINGUA: ROBERTO TARTAGLIONE IN NORVEGIA CON LA DANTE E L’IIC

OSLO\ aise\20 aprile 2016- Lunedì prossimo, 25 aprile, alle 18:30, Roberto Tartaglione terrà nella sala eventi dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo una conferenza dal titolo “Italiano in giro di DO. L’influenza della canzone italiana sul consolidamento dell’italiano standard”. Tartaglione terrà inoltre la stessa conferenza per i comitati norvegesi della Dante di Trondheim (26 aprile), Bergen (27 aprile), Kristiansand (28 aprile), Stavanger (29 aprile) e Halden (30 aprile).
Per continuare a leggere cliccare qui

10.3.16

"GASPARA STAMPA E IL RINASCIMENTO ITALIANO": SE NE PARLA AD OSLO CON IIC E DANTE ALIGHIERI

OSLO\ aise\ 10 marzo 2016- Lunedì prossimo, 14 marzo, alle ore 18.30, la professoressa Unn Falkeid terrà nella sala eventi dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo una conferenza su "Gaspara Stampa e il Rinascimento italiano".
La conferenza, che si svolgerà in lingua norvegese, è stata organizzata dal Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura.
(Per continuare a leggere cliccare qui)

25.1.16

L’ASSEMBLEA DELLA DANTE ED UNA CONFERENZA SUI CANTAUTORI ITALIANI APRONO IL 2016 ALL’IIC DI OSLO


OSLO\ aise\25 gennaio 2016 - Lunedì 1 febbraio, alle ore 18.00, si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo l’Assemblea Generale del Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri e, a seguire, alle 18.30, il primo incontro del 2016 con Marco Catizone che terrà una conferenza dal titolo "De Andrè, Dalla, Battisti - I cantautori italiani".
Per continuare a leggere cliccare qui.

28.10.15

"LEONARDO DA VINCI E IL SUO TEMPO": SE NE PARLA ALL’IIC DI OSLO CON LA DANTE

OSLO\ aise\27 ottobre 2015  - "Leonardo da Vinci og hans tid", ovvero "Leonardo da Vinci e il suo tempo" è il titolo della conferenza che lo scrittore norvegese Atle Næss terrà lunedì 9 novembre, alle ore 18.30, per il Comitato Dante Alighieri di Oslo.
La conferenza, che si terrà in lingua norvegese e sarà illustrata da un ricco materiale iconografico, avrà luogo nella sala eventi del locale Istituto Italiano di Cultura.
Continuare a leggere qui

30.9.15

L’AMBASCIATORE AD OSLO NOVELLO E I COMITATI NORVEGESI DELLA DANTE ALLE GIORNATE ITALO-NORVEGESI DI SANDRIGO

OSLO\ aise\30 settembre 2015 - Una folta rappresentanza dei sei comitati norvegesi della Dante Alighieri ha preso parte alle giornate italo-norvegesi, che si sono svolte nella cittadina vicentina di Sandrigo parallelamente alla tradizionale festa dedicata al Baccalà alla Vicentina, nel fine settimana dal 25 al 27 settembre.
A guidare i comitati della Dante c’erano i presidenti della Dante di Røst, Kjell-Arne Helgebostad, di Oslo, Sergio Scapin, di Halden, Terje Aargaard, e di Kristiansand, Jan Berg.
Nella mattinata di venerdì 25 settembre i Comitati sono stati accolti nella sala consiliare del Municipio dal sindaco di Sandrigo, Giuliano Stivan, che ha rivolto loro un saluto di benvenuto ricordando i profondi legami di amicizia della cittadina vicentina con la Norvegia e in particolare con l’isola norvegese "gemellata" di Røst nell’arcipelago delle Lofoten. All’incontro con il sindaco era anche presente un numeroso gruppo di cittadini di Røst, guidati dal loro sindaco Tor Arne Andreassen.
Nella giornata di sabato 26 settembre i comitati della Dante, insieme alla delegazione di Røst, hanno fatto visita al Villaggio Norge di Rosolina, in provincia di Rovigo, per ricordare la sua costruzione, a seguito dell’alluvione del novembre 1951, ad opera della Croce Rossa norvegese, che aveva prontamente aderito all’appello di aiuto lanciato dalla cittadinanza. A ricordo di quell’evento è stata deposta una corona davanti al monumento della solidarietà Norvegia-Polesine al centro del Villaggio Norge nel corso di una solenne cerimonia, cui erano presenti le autorità civili e militari locali. La banda cittadina ha eseguito gli inni nazionali norvegese ed italiano prima dei discorsi ufficiali da parte del sindaco di Rosolina, Franco Vitale, del governatore della contea norvegese del Nordland, Tomas Norvoll, e del sindaco di Røst, Tor Arne Andreassen. Nei discorsi è stato sottolineata l’importanza della solidarietà umana tra gli Stati come elemento di fratellanza tra i popoli e sono state gettate le basi per un consolidamento dell’amicizia tra la cittadina polesana e la Norvegia.
Nella giornate di domenica 27 settembre i comitati della Dante hanno potuto assistere, nella pubblica piazza di Sandrigo, all’affascinante e goliardica cerimonia della sfilata dei club del baccalà provenienti da tutta Italia e di investitura dei nuovi confratelli della Confraternita del Baccalà alla Vicentina. Nel corso della cerimonia è stata consegnata al ministro della Pesca norvegese, Elisabeth Aspaker, la targhetta europea di riconoscimento dello stoccafisso delle isole Lofoten come indicazione geografica protetta.
Prima della consegna, l’ambasciatore d’Italia a Oslo, Giorgio Novello, si è rivolto al numeroso pubblico ed alle autorità italiane e norvegesi - per la Regione Veneto era presente il presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti -, ricordando come i rapporti tra Italia e Norvegia non siano mai stati cosi positivi dal punto di vista politico, economico e culturale ed ha rivolto un caloroso ringraziamento alla Società Dante Alighieri "particolarmente attiva in Norvegia". Gli ha fatto eco il ministro norvegese per la pesca, Elisabeth Aspaker, ricordando come gli italiani abbiano nobilitato il loro prodotto, lo stoccafisso, che, grazie a loro, è ora divento parte dell’eredità gastronomica europea alla pari del parmigiano reggiano e del prosciutto di Parma.
L’ottima accoglienza riservata ai comitati norvegesi della Dante a Sandrigo e a Rosolina si deve anche al presidente della Pro Sandrigo, Fausto Fabris, e al presidente della Confraternita del Baccalà alla vicentina, Luciano Righi, che hanno organizzato le varie iniziative cui i comitati hanno partecipato. (aise) 

23.9.15

I SEI COMITATI NORVEGESI DELLA DANTE ALIGHIERI ALLE GIORNATE ITALO-NORVEGESI DI SANDRIGO

OSLO\aise\7 settembre 2015 - Nel fine settimana dal 25 al 27 settembre si terranno nella cittadina vicentina di Sandrigo la tradizionale Festa del baccalà e le Giornate italo-norvegesi, cui parteciperà quest’anno per la prima volta una delegazione dei sei comitati norvegesi della Dante Alighieri.
Come spiega il presidente del Comitato Dante Alighieri di Oslo, Sergio Scapin, l’iniziativa è partita dal Comitato Dante Alighieri dell’isola norvegese di Røst, il più settentrionale del mondo, nell’arcipelago delle Lofoten a cento chilometri oltre il circolo polare artico.
Sandrigo è ufficialmente gemellata con Røst dal 2001 e si definisce "patria del baccalà", per i legami storici con le isole Lofoten, al largo delle quali viene pescato il prelibato merluzzo che poi viene essicato, e per la festa che organizza ogni anno a settembre per celebrare e portare avanti la tradizione del "baccalà alla vicentina". In Norvegia, in onore di Sandrigo, un’isoletta delle Lofoten è stata chiamata col nome di Sandrigøya, che vuol dire isola di Sandrigo. Per converso, a Sandrigo, una piazza è stata dedicata a Røst. La Festa del baccalà di Sandrigo è una festa popolare aperta a tutti ed alla quale partecipa ogni anno una delegazione comunale dell’isola di Røst e della Contea norvegese del Nordland.
La delegazione dei comitati norvegesi della Dante sarà accolta ufficialmente dal sindaco di Sandrigo, Giuliano Silvan, e parteciperà ad alcune iniziative enogastronomiche e culturali organizzate dalla locale Pro Loco.
Durante le Giornate italo-norvegesi, la cittadina e i mercatini sono addobbati a festa con bandiere norvegesi e italiane. Nella piazza principale viene allestito uno stand gastronomico nel quale viene servito baccalà, rigorosamente proveniente da Røst, secondo le ricette tradizionali del posto. Nelle serate di venerdì e sabato le piazze e i bar del centro sono animati da una folla in festa.
Per la giornata di domenica 27 settembre è in programma la sfilata dei club del baccalà provenienti da tutta Italia e la spettacolare cerimonia all'esterno del municipio della nomina dei cavalieri della Venerabile Confraternita del Baccalà alla Vicentina.
Furono gli abitanti di Røst a dare ospitalità nel gennaio 1432 al nobile mercante e navigatore veneziano Piero Querini ed ai sedici marinai sopravvissuti al terribile naufragio del veliero con il quale trasportavano mercanzie da Creta alle Fiandre. Gli abitanti delle isole Lofoten da allora hanno sempre nutrito una grande riconoscenza verso Pietro Querini, soprattutto per essere stato il primo a portare lo stoccafisso in Italia.
La popolazione dell'isola di Røst, che i veneziani chiamarono Rustene, era dedita alla pesca e all'essicazione del merluzzo. I veneziani rimasero circa quattro mesi nell'isoletta (una superficie di appena 11 kmq) e Querini scrisse una dettagliata relazione per il Senato, oggi conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana, che viene considerata una testimonianza preziosa ed unica per approfondire la conoscenza degli usi e costumi degli antichi abitanti di Røst.
Il fortunoso naufragio e la calorosa accoglienza da parte degli abitanti dell’isola a Querini e agli altri sopravvissuti sono stati portati in scena a Røst nell’estate 2012 e 2014 dall'opera "Querini", del compositore norvegese Henning Sommero. Alcuni brani di quest’opera saranno eseguiti per la prima volta ad Oslo l’11 settembre nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura. (aise)