Manifesto

"... Quello che noi promuoviamo è un'opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica ... " (Dal manifesto di fondazione della "Dante" - 1889)

14.2.23

Lunedì 27 febbraio, ore 18:30 - Conferenza della dott.ssa Raffaella Da Vela sul tema "Etruria: Terra di migranti? Storie di viaggi e incontri nella Toscana e nell'Emilia-Romagna del I millennio a.C. "

Cari soci e amici del Comitato della Dante Alighieri di Oslo,

lunedì 27 febbraio, alle ore 18:00, si terrà la nostra Assemblea Generale presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo (Oscarsgate 56) e a seguire, alle ore 18:30, il nostro secondo incontro dell’anno. Ospite della serata sarà la dott.ssa Raffaella Da Vela, che ci parlerà sul tema:

Etruria: Terra di migranti? Storie di viaggi ed incontri nella Toscana e nell’Emilia-Romagna del I millennio a.C.


Scorcio dell’Appennino alle spalle della città etrusca di Marzabotto,
 crocevia commerciale e culturale (foto: R. Da Vela)

 

La conferenza propone una breve storia delle migrazioni tra Toscana ed Emilia-Romagna nel I millennio a.C., quando i territori delle odierne regioni erano abitati dagli Etruschi e dai loro vicini Italici. Dopo aver presentato alcuni dei temi attuali e ancora dibattuti della storia etrusca, quali l’origine degli Etruschi, gli scambi ideologici e commerciali con i Greci, le colonizzazioni e gli scontri con Roma, verranno presentati alcuni esempi concreti, materiali e contesti archeologici della Toscana e dell’Emilia-Romagna. Questi esempi condurranno il pubblico lungo le infrastrutture della mobilità etrusca in Appennino e racconteranno i viaggi e le storie di uomini e donne migranti in Etruria, soffermandosi sul loro ruolo sociale, politico ed economico. Le migrazioni in Etruria saranno quindi considerate nella loro funzione positiva, in quanto portatrici di innovazione tecnologica e culturale, ma anche nella loro problematicità e con il loro potenziale di scontri ed incomprensioni.


Raffaella Da Vela ha studiato Etruscologia ed Archeologia italica all’Università di Firenze. Dopo sette anni di lavoro sul campo come archeologa in Toscana ed Emilia-Romagna ha conseguito il dottorato di ricerca in co-tutela internazionale tra le università di Firenze e Bonn (Germania), con una tesi sulla trasmissione culturale tra l’Italia meridionale e l’Etruria settentrionale in età Ellenistica. Attualmente è ricercatrice presso l’Università di Tübingen, dove svolge un progetto sul ruolo delle risorse nella mobilità Etrusca in Appennino. I suoi interessi di ricerca sono rivolti soprattutto alle migrazioni e alla storia sociale del Mediterraneo antico, alla transumanza nell’Italia preromana, alla costruzione della memoria nel paesaggio sacro e funerario, ai networks delle famiglie etrusche.


  
La valle del fiume Secchia, infrastruttura della mobilità Etrusca
tra Emilia e Toscana (foto: R. Da Vela)

Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola,
via di comunicazione tra l’Appennino
 ed il porto adriatico etrusco di Spina (foto: R. Da Vela)


Raffaella Da Vela



19.1.23

Lunedì 30 gennaio, ore 18:30 - L'avv. Anita Taglialatela presenta il suo libro di successo "En matreise gjennom Napoli - Partenope incanta la Norvegia"

 Cari soci e amici del Comitato della Dante di Oslo,

lunedì 30 gennaio, alle ore 18:30, si terrà il nostro primo incontro dell’anno nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo a Oscarsgt. 56. L’avv. Anita Taglialatela ci presenterà il suo libro bilingue (italiano e norvegese insieme) di successo:

En matreise gjennom Napoli
 Partenope incanta la Norvegia




In un'allegra serata, tipicamente partenopea, Anita Taglialatela presenterà il suo libro in maniera non convenzionale, coinvolgendo i soci in una divertente tombola napoletana, durante la quale ci farà viaggiare con la mente e con il cuore nella splendida città di Napoli.
In questo modo così spensierato e in un clima di divertente condivisione, Anita ci presenterà la sua Napoli e, come solo un avvocato sa fare, produrrà le prove inconfutabili di quanto il cibo napoletano sia espressione di un vero e proprio mondo, un mondo fantastico fatto di storia, tradizione, arte, letteratura e molto molto altro.
La serata, con cui inauguriamo il nuovo anno associativo, si concluderà con un banchetto di dolci tipici napoletani, preparati da Anita e sui quali Anita continuerà a chiacchierare amabilmente con noi durante il nostro consueto momento di convivialità.
NB!!! Per l’occasione speciale Anita ha stabilito un prezzo di favore per i soci che desiderano acquistare il suo libro durante la serata per fare a se stessi e ai propri cari un regalo assolutamente eccezionale.

Nata a Napoli, Anita si è trasferita ad Oslo nel 2019.
La sua è una famiglia di pasticcieri da 4 generazioni e, sin da piccola, Anita è sempre stata nel laboratorio di famiglia, crescendo così tra impasti e creme.
Dopo gli studi liceali, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” nel 2003 e successivamente ha seguito con successo altri corsi di specializzazione per le professioni legali. Ha esercitato la professione di avvocato per circa 15 anni con regolare iscrizione all’Albo degli Avvocati di Napoli fino a dicembre 2019. Contestualmente ha sempre partecipato all’azienda di famiglia, cosa che per lei era del tutto naturale perché parte del normale svolgimento della vita familiare.
E poi nel 2019 ha portato nel Regno di Norvegia quella passione per la cucina e la pasticceria napoletane che era stata anche dei suoi nonni nel Centro Storico di Napoli nel 1917. Perché? Nel suo libro Anita racconta anche questo.

Adgang til møtet: gratis for medlemmer av Dante Oslo; ( kr 100.- for ikke-medlemmer som betales til vår VIPPS #513426).

Accesso all'incontro: gratis per i soci del Comitato della Dante di Oslo; ( kr 100.- per i non soci che vanno pagati al nostro VIPPS #513426).


Cordiali saluti
Il Consiglio Direttivo di Oslo





16.12.22

Auguri di Buone Feste!

Auguri di Buone Feste!



Cari soci ed amici del Comitato della Dante Alighieri di Oslo,

sta per concludersi un altro anno difficile con la guerra in Ucraina, scoppiata a fine febbraio, che sta esacerbando le criticità originate dalla pandemia, e provocando ingenti sciagure umanitarie e danni economici e climatici nel mondo. Confidiamo che con il nuovo anno si arrivi ad un negoziato che metta per sempre la parola fine a questo conflitto e crei le premesse per quella pace stabile e duratura cui tutti aneliamo.

Come di consuetudine, è giunto il momento di fare il bilancio della nostra attività in quest’anno che stiamo per lasciarci alle spalle. Desidero pertanto ricordare qui di seguito alcune conferenze ed incontri che abbiamo organizzato e che spero siano stati di vostro gradimento.

Nel primo appuntamento dell’anno, lunedì 14 febbraio, si è tenuta la nostra Assemblea Generale seguita da una serata letteraria “E quindi uscimmo a riveder le stelle” con la lettura e la recita di canti della Divina Commedia a cura dell'attore Marco Sabatino e della docente Valentina Moncalvo.

Nella ricorrenza del 200.mo anniversario della morte del Canova, la Direttrice del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (Treviso), dott.ssa Moira Mascotto, ha tenuto per noi il 21 marzo una conferenza sul tema "Antonio Canova tra eredità storica ed artistica al Museo di Possagno".

Il 2 maggio la dott.ssa Daniela Di Pinto, archivista presso la Sezione Archivi nel Dipartimento Manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, ci ha parlato de "La Norvegia nei documenti: un viaggio all'interno della Biblioteca Apostolica Vaticana".

In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo abbiamo presentato il 20 giugno la conferenza del dott. Massimo Maracci, direttore della scuola di lingua e cultura italiana per stranieri "Cultura italiana" di Bologna, sul tema "La fondazione della città etrusca. L'esempio di Bologna". A conclusione della conferenza i presenti hanno potuto degustare alcuni prodotti gastronomici tipici della cucina emiliana.

Dopo la pausa estiva, abbiamo ripreso la nostra attività il 12 settembre con un’interessante conferenza su “Caserta e le reali delizie dei Borbone” a cura della dott.ssa Maria Carmela Masi, storico dell’arte e assistente tecnico alle collezioni della Reggia di Caserta. Alla conferenza ha fatto seguito un piccolo buffet salato di specialità della Regione Campania, offerto da Anita Taglialatela.

Il 10 ottobre, il Maestro gelatiere, Davide Frainetti, premiato come miglior gelatiere emergente d’Italia 2019, ha tenuto una conferenza sui tema "Gelato: dal prodotto tradizionale italiano al business nel mondo. L'innovazione che guarda al passato". All'incontro ha partecipato anche il nuovo Ambasciatore d'Italia in Norvegia e Islanda, Stefano Nicoletti, che ha rivolto ai soci un indirizzo di saluto e augurio.

In occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, che ha avuto quest'anno come tema "L’italiano e i giovani", il nostro Comitato ha contribuito a promuovere la proiezione del film "Calcinculo" (2022) della regista italiana Chiara Bellosi, evento organizzato per la serata del 20 ottobre dall’Ambasciata di Svizzera in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.

Il 24 ottobre sono ripresi, in compartecipazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, gli incontri di lettura della Divina Commedia, a cura del Sig. Michele D'Amico.

La dott.ssa Rossella Natili, direttrice della Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri "UNI-Etruria", ha tenuto il 14 novembre una bella conferenza sul tema "Una passeggiata a Roma: 10 posti da non perdere in una delle citta più belle del mondo" che ha concluso con una breve presentazione di alcuni piatti tipici della cucina romana in omaggio alla VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (14-20 novembre).

Con l’auspicio che vogliate continuare a sostenere le nostre attività con il vostro tesseramento alla Dante anche nel 2023, anno speciale in cui il nostro Comitato festeggerà il centenario della fondazione, giungano a voi e ai vostri cari i miei più fervidi

Auguri di Buon Natale e per un Felice Anno Nuovo!


Dott. Sergio Scapin
Presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Oslo

26.10.22

Lunedì 14 novembre, ore 18:30 - Conferenza della dott.ssa Rossella Natili sul tema "Una passeggiata a Roma: 10 posti da non perdere in una delle città più belle del mondo"

Cari soci ed amici del Comitato della Dante di Oslo,

lunedì 14 novembre, alle ore 18:30, si terrà la nostra terza conferenza autunnale nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo a Oscarsgt. 56. Ospite della serata sarà la dott.ssa Rossella Natili che parlerà sul tema: 

Una passeggiata a Roma: 10 posti da non perdere in una delle città più belle del mondo


Quanto è bello perdersi tra le vie delle città d’arte? Ancor più se si tratta di una della città più belle del mondo: ROMA!Una passeggiata virtuale tre le meraviglie di quella che fu definita da Tito Livio “... città fortunata, invincibile e eterna”. La storia di Roma è in ogni angolo e percorrerla è sempre una sorpresa. Non ci si abitua mai a tanta bellezza, vero?

Laureata in comunicazione Multimediale e giornalismo con una specializzazione in didattica dell’italiano, Rossella Natili lavora dal 2011 al 2018 in Ucraina come docente presso la Facoltà di Lingue dell’Università Nazionale Linguistica di Kyiv e presso la Dante Alighieri locale. Collabora con l’Opera Nazionale di Kyiv impartendo lezioni di dizione agli artisti. Dal 2019 al 2020 coordina una scuola di italiano per stranieri privata a Trieste e nel 2021 fonda UNI-Etruria, un polo culturale con lo scopo di diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo.

Dott.ssa Rossella Natili


15.10.22

In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book: "L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo"

 

In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si terrà dal 17 al 23 ottobre 2022, verrà diffuso gratuitamente in formato elettronico il libro L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo, edito dall’Accademia della Crusca e goWare e curato da Annalisa Nesi.

L’Accademia della Crusca, fondata nel 1583 e casa editrice fin dalle sue origini, è presente ormai stabilmente anche nell’editoria elettronica. La scelta del formato elettronico per questa pubblicazione è volta a dare la massima diffusione alla Settimana della lingua italiana, iniziativa ideata dall’Accademia della Crusca e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, con la sua rete di Uffici all’estero (Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura).

L’e-book e il libro a stampa sono realizzati e distribuiti sui più importanti canali digitali dalla casa editrice fiorentina goWare che lavora con autori e case editrici per realizzare prodotti editoriali di qualità e consentirne la più ampia diffusione sulle piattaforme internazionali: Apple iBookstore, Amazon Kindle Store, Google Play Libri e molte altre librerie italiane e internazionali.

In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione internazionale. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua italiana e la coscienza critica della sua evoluzione; collabora con le istituzioni governative ed estere a favore del plurilinguismo.

I lettori e gli studiosi interessati avranno così modo di scaricare da tutte le piattaforme presenti in ogni Paese il contenuto del libro in un formato adatto al proprio dispositivo. La distribuzione dell’e-book sarà gratuita durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (17 - 23 ottobre 2022) e solo in seguito a pagamento.

Dal 17 al 23 ottobre sarà dunque possibile scaricare gratuitamente l’e-book

L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo
a cura di Annalisa Nesi

collegandosi all’indirizzo:
https://www.goware-apps.com/litaliano-giovani-scusa-non-ti-followo-annalisa-nesi-cura/

dal 24 ottobre il volume sarà in vendita al prezzo di 15 euro nella versione e-book e 33 euro in quella cartacea.

14.10.22

Giovedì 20 ottobre, ore 18:30 - Proiezione del film "Calcinculo" (2022) della regista italiana Chiara Bellosi nell'ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo

SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Giovedì 20 ottobre, ore 18:30, sala polifunzionale dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo. Ingresso gratuito.


I nostri soci sono invitati a partecipare alla proiezione del film “Calcinculo - Swing Ride" di Chiara Bellosi, organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura di Oslo e dall'Ambasciata di Svizzera in Norvegia in collaborazione con il Comitato della Dante Alighieri di Oslo nell’ambito della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il cui tema è “L'italiano e i giovani”.
La serata si concluderà con un piccolo rinfresco offerto dall'Ambasciata di Svizzera in Norvegia. Ulteriori informazioni sull'evento a questo link:

https://iicoslo.esteri.it/iic_oslo/it/gli_eventi/calendario/2022/10/settimana-della-lingua-italiana_2.html

26.9.22

Lunedì 10 ottobre 2022, ore 18:30: conferenza di Davide Frainetti sul tema "Gelato: dal prodotto tradizionale italiano al business nel mondo. L’innovazione che guarda al passato"

 Cari soci ed amici del Comitato della Dante di Oslo,

lunedì 10 ottobre, alle ore 18:30, si terrà la nostra seconda conferenza autunnale nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo a Oscarsgt. 56. Ospite della serata sarà Davide Frainetti che parlerà sul tema:     

Gelato: dal prodotto tradizionale italiano al business nel mondo.
L’innovazione che guarda al passato


Davide Frainetti premiato come miglior gelatiere emergente d'Italia 2019


Gli sviluppi di un prodotto diffuso in tutto il mondo che si adegua alle nuove normative OMS, un ritorno al passato nella ricerca di ingredienti genuini ed etichetta “pulita”. Quali paesi si stanno sviluppando verso un prodotto sano ed etico e quali sono in espansione al giorno d’oggi senza occhio di riguardo all’ingredientistica di oggi. Rapporti tra produttore e consumatore, informazione verso il cliente.

Classe ’95, Davide Frainetti per necessità ha iniziato a produrre gelato presso la sua gelateria Caffè del Duomo di Terracina nel 2011, rappresentando la quarta generazione di gelatieri di famiglia.
Producendo gelato secondo le ricette di famiglia, ha deciso di approfondire gli studi nel mondo del gelato per capirne la composizione, le reazioni e la chimica dei componenti.
Una visione proiettata sul naturale, l’impiego di materie prime nobili e prettamente del territorio, senza togliere occasione nel provare prodotti particolari di altri paesi, creando e sperimentando nuove ricette ed accostamenti. 
Diffonde e porta in alto un alimento made in Italy quale il Gelato Italiano mettendo passione e dedizione in ciò che fa. Negli ultimi anni ha saputo approfondire il concetto di gelato artigianale, capendo che nel territorio esistevano numerosi fornitori, agricoltori e prodotti di qualità. Così è riuscito a creare una rete di piccole imprese che oggi gli garantisce in vetrina il 70% di gusti a km zero, secondo una vera e propria promozione della filiera locale. I produttori stessi sono spesso in gelateria per suggerire nuovi gusti e abbinamenti.       
Diversi i riconoscimenti ricevuti personalmente ed attribuiti alla sua gelateria. Tra questi: “Cavaliere del Gelato Italiano”, “Migliori 15 gelaterie emergenti 2018”, “Migliori 100 gelaterie d’Italia 2018”, “Miglior Giuria Tecnica Gelato Festival 2017 – Roma”, “Migliori Gelaterie Artigianali Slowfood”, “Miglior Gelatiere Emergente 2019 – Gambero Rosso”.  
Appartiene ormai da diversi anni al movimento “Gelatieri per il Gelato” per la valorizzazione del gelato artigianale italiano.         
Durante l’evento internazionale “Sigep”, il salone internazionale di Gelateria e Pasticcera, Davide Frainetti riceve il premio come Gelatiere Emergente facendo conquistare anche i Due Coni nella prestigiosa guida alle migliori gelaterie d'Italia.





San Cesareo, il Duomo di Terracina