Lunedì 1 febbraio alle ore 18.30 Marco Catizone ha tenuto presso l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo una conferenza dal titolo De Andrè, Dalla, Battisti – I cantautori italiani.
Uno sguardo su tre dei maggiori interpreti della canzone
d'autore italiana. Tre nomi, tre stili molto diversi quanto originali della
storia musicale italiana degli ultimi 45 anni. La rivoluzione di Battisti, la
poesia di De Andrè, e la testimonianza di Dalla rappresentano quanto di meglio
potesse offrire, in un'Italia alle prese con trasformazioni sociali importanti,
la cultura e la musica del nostro paese. Cenni biografici, presentazione di
testi e video dei tre artisti.
Marco Catizone è insegnante d'italiano dal
2007. Formazione alla Dilit International House di Roma. Esperienza lavorativa
Dilit IH di Roma e Kulturakademiet di Oslo. Attualmente insegnante presso la
Scuola d'italiano di Oslo da 4 anni. Musicista per hobby, con 2 album
pubblicati. Formazione ed esperienza di
lavoro come fotografo alla Contents Studio di Roma con Alessandro Dobici e
formazione per la regia cinematografica con il prof. Leonid Alekseychuk.
Manifesto
"... Quello che noi promuoviamo è un'opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica ... " (Dal manifesto di fondazione della "Dante" - 1889)
2.2.16
1 febbraio 2016: conferenza di Marco Catizone sul tema "De Andrè, Dalla, Battisti – I cantautori italiani"
Etichette:
SDA-Comitato di Oslo

25.1.16
L’ASSEMBLEA DELLA DANTE ED UNA CONFERENZA SUI CANTAUTORI ITALIANI APRONO IL 2016 ALL’IIC DI OSLO
OSLO\ aise\25 gennaio 2016 - Lunedì 1 febbraio, alle ore 18.00, si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo l’Assemblea Generale del Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri e, a seguire, alle 18.30, il primo incontro del 2016 con Marco Catizone che terrà una conferenza dal titolo "De Andrè, Dalla, Battisti - I cantautori italiani".
Per continuare a leggere cliccare qui.
Per continuare a leggere cliccare qui.
Etichette:
AISE

8.12.15
7 dicembre 2015: conferenza di Mia Finrud Di Tota su "Il presepe in Italia dal Medioevo ai nostri giorni: dalla culla alla vita di paese e all’ironia sociale"
Lunedì 7 dicembre alle ore
18:30 l’antropologa norvegese Mia Finrud Di Tota ha tenuto presso l'Istituto
Italiano di Cultura di Oslo una conferenza in italiano su Il presepe in Italia dal Medioevo ai nostri giorni: dalla culla alla vita di paese
e all’ironia sociale".
La conferenza ha illustrato le origini del presepe, come tradizione natalizia, e la sua evoluzione nel corso dei secoli fino ad oggi.
Mia Finrud Di Tota è
antropologa sociale ed ha una profonda conoscenza dell’Italia. Ha pubblicato due libri e una serie di
articoli sull'Italia. Negli anni ’70 ed ’80 è stata assistente di ricerca
(vitenskapelig assistent) e assegnista di ricerca (forskningsstipendiat) presso
il Museo Etnografico di Oslo. Successivamente ha esercitato la sua professione
come antropologo freelance ed ha abitato
in Italia.
La conferenza ha illustrato le origini del presepe, come tradizione natalizia, e la sua evoluzione nel corso dei secoli fino ad oggi.
Etichette:
SDA-Comitato di Oslo

10.11.15
Dante, l’immortale – dopo 750 anni - Conferenza a cura del prof. Trond Berg Eriksen alla Litteraturhuset
Giovedì
19 novembre, alle ore 19:00, il prof.
Trond Berg Eriksen terrà una conferenza in norvegese su “Dante, den udødelige – etter 750
år” (Dante, l’immortale – dopo 750 anni) alla Litteraturhuset di
Oslo.
La conferenza è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo.
Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni consultare il sito:
La conferenza è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo.
Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni consultare il sito:
Etichette:
IIC Oslo

28.10.15
"LEONARDO DA VINCI E IL SUO TEMPO": SE NE PARLA ALL’IIC DI OSLO CON LA DANTE
La conferenza, che si terrà in lingua norvegese e sarà illustrata da un ricco materiale iconografico, avrà luogo nella sala eventi del locale Istituto Italiano di Cultura.
Etichette:
AISE

22.10.15
9 novembre 2015: conferenza di Atle Næss “Leonardo da Vinci e il suo tempo”
Lunedì 9 novembre 2015, alle ore
18:30, lo
scrittore Atle Næss ha tenuto presso l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo una conferenza in norvegese su Leonardo da Vinci e
il suo tempo. Il conferenziere, traendo lo spunto dalla sua biografia
su Leonardo da Vinci, ha parlato delle origini e della formazione in Toscana di questo uomo singolare, definito "Genio universale", della sua poliedrica attività come artista, ingegnere e anatomista tra principi e re nell’Europa travagliata del Rinascimento. La conferenza è stata
illustrata da un ricco materiale iconografico.
Atle Næss (n. 1949) è uno scrittore norvegese. Autore di libri, romanzi e di saggistica per bambini e adulti. Tra i suoi romanzi si annoverano Kraften som beveger (1990), Den tvilende Thomas (1997 - su Caravaggio), Teltmakeren (2012). Ha scritto le biografie Da Jorden stod stille (2001 – su Galileo Galilei), Edvard Munch (2004) e Leonardo da Vinci og hans tid (2014), un libro sul periodo trascorso da Henrik Ibsen in Italia (Ibsens Italia, 1996) e sull’arte italiana (Italienske bilder, 1999).
Atle Næss (n. 1949) è uno scrittore norvegese. Autore di libri, romanzi e di saggistica per bambini e adulti. Tra i suoi romanzi si annoverano Kraften som beveger (1990), Den tvilende Thomas (1997 - su Caravaggio), Teltmakeren (2012). Ha scritto le biografie Da Jorden stod stille (2001 – su Galileo Galilei), Edvard Munch (2004) e Leonardo da Vinci og hans tid (2014), un libro sul periodo trascorso da Henrik Ibsen in Italia (Ibsens Italia, 1996) e sull’arte italiana (Italienske bilder, 1999).
Etichette:
SDA-Comitato di Oslo

2.10.15
14 Oct. 2015: Open conference organised by EUNIC Norway in Litteraturhuset "Culture and Migration"
14 October 2015 (9am -3:30pm): Open conference organised by EUNIC Norway in Litteraturhuset
Culture and Migration. How can cultural institutions in Europe contribute to an intercultural society?
Europe is facing nowadays very important issues on migration, identity and mobility. The political response on immigration has till now been confined to a security problem. Nevertheless, Europe must also step up to the challenge of deepening its knowledge and awareness of its own cultural diversity and try to shape a possible European identity steeped in diversities. Through few European examples this seminar will try to answer the following questions via an interdisciplinary approach: How can intercultural dialogue, culture and arts, lead to a better understanding of cultural diversity and migration? More specifically: how museum and cultural programming can help us to think differently the question of migration, mobility and identity?
14 October 2015 (9am -3:30pm): Open conference organised by EUNIC Norway in Litteraturhuset (Wergelandsveien 29, 0167 Oslo, Norway) Participants: Saphinaz Amal Naguib (Norway), Sabrina Morena (Italy), Catherine Withol de Wenden (France), Carlos Mínguez Carrasco (Spain), Arnd Kolb (Germany), Katherine Watson (The Netherlands)
PROGRAM
11:30 Arnd Kolb, Germany:
Culture and Migration. How can cultural institutions in Europe contribute to an intercultural society?
Europe is facing nowadays very important issues on migration, identity and mobility. The political response on immigration has till now been confined to a security problem. Nevertheless, Europe must also step up to the challenge of deepening its knowledge and awareness of its own cultural diversity and try to shape a possible European identity steeped in diversities. Through few European examples this seminar will try to answer the following questions via an interdisciplinary approach: How can intercultural dialogue, culture and arts, lead to a better understanding of cultural diversity and migration? More specifically: how museum and cultural programming can help us to think differently the question of migration, mobility and identity?
14 October 2015 (9am -3:30pm): Open conference organised by EUNIC Norway in Litteraturhuset (Wergelandsveien 29, 0167 Oslo, Norway) Participants: Saphinaz Amal Naguib (Norway), Sabrina Morena (Italy), Catherine Withol de Wenden (France), Carlos Mínguez Carrasco (Spain), Arnd Kolb (Germany), Katherine Watson (The Netherlands)
PROGRAM
09:00 Welcome by Ulrich Ribbert, EUNIC Norway
09:10 Introduction by Saphinaz-Amal Naguib, Norway
09:30 Sabrina Morena, Italy:
Intercultural Dialogue: Getting to know each other and
doing thingstogether. Two Italian experiences
10:00 Catherine Wihtol de Wenden, France:
The Governance of Interculturalism in France
KyrreTexnæs: “Visual Summary”
10:30 Questions & Answers
10:45 Break
11:00 Carlos Minguez Carrasco, Spain
After Belonging: Contemporary states of residence for
a life in transit
11:30 Arnd Kolb, Germany:
Overcoming Obstacles: New concepts for a Central
Museum of Migration in Germany
KyrreTexnæs: Visual Summary
12:00 Questions & Answers
12:15 Lunch
13:00 Saphinaz-Amal Naguib:
Sharing cultures: Museums and heritage of migrations
in Scandinavia
13:15 Katherine Watson, Netherlands
13:45 General debate with all participants
14:45
Questions & Answers
Etichette:
EUNIC Norway

Iscriviti a:
Post (Atom)