Manifesto

"... Quello che noi promuoviamo è un'opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica ... " (Dal manifesto di fondazione della "Dante" - 1889)

20.2.22

Campagna tesseramento 2022

 

Tessera della Società Dante Alighieri
 Medlemskort til Dante Alighieri-foreningen


Cari soci e amici del Comitato della Dante di Oslo, 

dopo una pausa delle nostre attività per circa due anni a causa della pandemia, abbiamo finalmente ripreso ad organizzare le nostre tradizionali conferenze in presenza. 

È giunto dunque il momento di chiederti di rinnovare la tua tessera di socio.

Nella riunione dell'Assemblea Generale del 14 febbraio è stato deliberato che la quota annuale per il 2022 è di NOK 400 per socio da versare sul conto corrente bancario 0530.58.42968 intestato a Dante Alighieri Comitato di Oslo.

Apprezziamo molto la tua fedeltà e interesse per il Comitato della Dante di Oslo e speriamo che continuerai a sostenere le nostre attività nel 2022. Questo ci permetterà di continuare ad offrirti degli eventi stimolanti e coinvolgenti sul grande patrimonio culturale dell’Italia e inoltre ti darà la possibilità di incontrare altri soci del Comitato che condividono il tuo interesse per l'Italia.

Nei prossimi giorni saranno spediti ai soci il bollino 2022 e la tessera della Dante con il nuovo logo, che è stato adottato dalla Sede Centrale della Società Dante Alighieri a Roma in occasione del giubileo dantesco 2021.  Cliccando su questo link puoi vedere alcuni dei principali vantaggi che puoi avere usando la tessera della Dante: https://ladante.it/diventa-socio/le-convenzioni.html

Puoi vedere il programma dei nostri eventi per il 2022 cliccando su questo link:

Per diventare socio del Comitato Dante Alighieri di Oslo cliccare qui:
https://www.ilsegnalibro.com/danteoslo/socio.htm  


**************************

Kjære medlemmer og venner til Dante Oslo-foreningen, 

Etter to år med pandemiopphold er vi endelig kommet i gang med våre tradisjonelle fysiske foredrag. Da er det også tid for å fornye medlemskapet.

På Generalforsamlingen den 14. februar ble det vedtatt at årskontingenten for 2022 er kr. 400/medlem. Årskontingent skal innbetales til: 

Bedriftskonto 0530.58.42968 - Dante Alighieri Comitato di Oslo

Vi setter stor pris på din lojalitet og interesse for Dante-foreningen i Oslo, og vi håper at du vil fortsette å støtte våre aktiviteter i 2022. Dette vil tillate oss å fortsette å tilby deg stimulerende og engasjerende arrangementer om Italias store kulturarv og vil også gi deg muligheter til å møte andre medlemmer i foreningen som er Italiafrelste. 

I løpet av de neste dagene vil 2022-årsmerket og det nye Dante-medlemskortet bli sendt ut til medlemmene.  Klikk her for å se noen av de viktigste fordelene du kan få ved å bruke Dante-medlemskortet: https://ladante.it/diventa-socio/le-convenzioni.html

Klikk her for å se aktivitetsprogrammet vårt for 2022:

Klikk her for å bli medlem i Dante Oslo-foreningen:

31.1.22

Lunedì 14 febbraio: Serata letteraria dedicata alla Divina Commedia con la partecipazione di Marco Sabatino e Valentina Moncalvo

Cari soci ed amici del Comitato della Dante di Oslo,

lunedì 14 febbraio, alle ore 18.00, si terrà la nostra Assemblea Generale presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo a Oscarsgt. 56 e, a seguire, alle ore 18.30, il nostro primo incontro dell’anno. Ospiti della serata saranno Marco Sabatino e Valentina Moncalvo. Il tema della serata sarà il seguente:

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”

Serata letteraria dedicata alla Divina Commedia,
il capolavoro del padre della lingua italiana

Dante e Beatrice nel Paradiso
di Gustave Doré


L’attore Marco Sabatino leggerà una selezione dei canti più belli e vi accompagnerà, come un moderno Virgilio, attraverso i tre regni dell’aldilà.

Marco Sabatino si forma come attore alla Scuola di Teatro Classico (INDA) di Siracusa. Successivamente prende parte a produzioni teatrali affrontando testi di Sofocle, Euripide, Shakespeare, Čechov, Fassbinder e altri. In Italia ha lavorato anche per cinema e televisione.
Dal 2016 vive a Bergen, dove ha lavorato per la Bergen Nasjonale Opera (2017) e in una piccola produzione per Den Nationale Scene (2019).




Valentina Moncalvo è un’insegnante presso il Centro Culturale Italiano di Bergen. Durante la serata, la sua passione per la letteratura la aiuterà a presentare Dante e i canti letti da Marco.  





NB! Per partecipare alla serata occorre prenotarsi con una mail indirizzata a segreteria.danteoslo@gmail.com . Chi non ha accesso al computer può mandare un sms al cellulare della segreteria n. 473 39 495. 

Cordiali saluti         
Il Consiglio Direttivo di Oslo


8.12.21

Auguri di Buone Feste!

 Auguri di Buone Feste! 


Albero di Natale a Frognerparken


Cari soci e amici del Comitato della Dante Alighieri di Oslo,

sta per concludersi un altro anno difficile che ci ha messo a dura prova e creato qualche difficoltà a causa del perdurare della pandemia, che proprio in questi giorni prenatalizi sta riprendendo slancio con la comparsa della variante Omicron. Il 2021 per quanto riguarda la pandemia è stato per molti versi una ripetizione del 2020.  Tuttavia, con la prudente riapertura delle attività sociali e culturali, dopo la pausa estiva, siamo riusciti ad organizzare alcuni eventi in presenza negli accoglienti locali dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo nel costante rispetto delle raccomandazioni delle Autorità per la prevenzione del contagio da Coronavirus.

Come di consuetudine, è il momento di fare il bilancio della nostra attività e pertanto desidero qui ricordare alcune conferenze che abbiamo organizzato nel corso dell’anno e che spero siano state di vostro gradimento.

Nel primo appuntamento dell’anno il dott. Stefano Agnoletto ha tenuto in digitale un’interessante conferenza sul tema “Italia: non solo arte, cibo e cultura. L’avventura dell’industria italiana”.

Il 25 marzo, per celebrare il Dantedì, ossia la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il filosofo e scrittore Henrik Syse ha tenuto in lingua norvegese una conferenza in digitale su “Il viaggio drammatico di Dante Alighieri, a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta”. La conferenza è stata organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo con il patrocinio del nostro Comitato.

Il 21 aprile Roberto Tartaglione ci ha parlato, attraverso la piattaforma digitale Zoom, di un argomento in linea con tempi strani che stiamo vivendo, ossia dell’Italiano in quarantena.

Il 19 maggio, nell’ambito delle celebrazioni per il VII centenario della morte del Sommo Poeta, la giornalista e scrittrice Kristin Flood ha presentato in anteprima il suo ibro “Dantes Inferno – for de late, grådige og syndige fritt gjenfortalt av Kristin Flood” (L’Inferno di Dante – per pigri, avidi e peccatori - una libera elaborazione di Kristin Flood), in una conversazione con l’artista e fotografo Morten Krogvold, che del libro ha scritto la prefazione. All’evento, trasmesso in digitale e organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, il nostro Comitato ha dato il proprio patrocinio.

Finalmente il 25 ottobre è stato possibile organizzare la nostra prima conferenza in presenza nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura. Ospite della serata l’archeologo Filippo Olari, che ha tenuto una interessante conferenza sul tema “Longobardi, dalla Scandinavia all’Italia, archeologia, storia e mito”, cui hanno preso parte anche l’Ambasciatore d’Italia, Alberto Colella, e la nuova direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Raffaella Giampaola.

Nell'ambito delle celebrazioni per i settecento anni della morte del Sommo Poeta, il 15 ottobre il dott. Alessandro Regosa, dottorando presso l’Università di Oslo, ci ha parlato della figura storica di Dante nel quadro italiano del Duecento, prestando particolare attenzione alle sue opere e all’impatto che Beatrice ha esercitato su di esse. Nel suo intervento ha affrontato inoltre la relazione fra Dante e la promozione della lingua volgare e indagato la complessa struttura della Commedia e la sua ancora attuale validità nel comune sentire.

Con l’interessante e coinvolgente conferenza dell’Ambasciatore d’Italia, Alberto Colella, sulle sue esperienze di diplomatico in Norvegia si è conclusa il 6 dicembre l’attività del nostro Comitato della Dante per il 2021.

Sperando vogliate continuare a sostenere e a seguire le nostre attività anche nel prossimo anno giungano a voi, cari soci ed amici, e ai vostri cari i miei più fervidi Auguri di Buon Natale e per un felice Anno Nuovo!

Dicembre 2021

Sergio Scapin
Presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Oslo

27.11.21

Lunedì 6 dicembre, ore 18:30: conferenza dell'Ambasciatore d'Italia nel Regno di Norvegia, Alberto Colella: "Cosa ho imparato ad Oslo: le esperienze di un diplomatico straniero in Norvegia"

Carissimi soci ed amici,

lunedì 6 dicembre, alle ore 18:30, si terrà la nostra ultima conferenza dell’anno nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo a Oscarsgt. 56. Ospite della serata sarà l’Ambasciatore d’Italia nel Regno di  Norvegia, Alberto Colella,  che ci  parlerà sul tema

Cosa ho imparato ad Oslo:
 le esperienze di un diplomatico straniero in Norvegia


Alberto Colella
Ambasciatore d'Italia nel Regno di Norvegia

Con la conferenza dell’Ambasciatore d’Italia, Alberto Colella, al quale siamo molto grati per aver accolto il nostro invito ad incontrarci nella prestigiosa sede dell’Istituto Italiano di Cultura, si chiude l’attività del nostro Comitato per il 2021. Sarà questa l’occasione per scambiarci insieme con l’Ambasciatore Colella gli Auguri di un sereno Natale e di un Felice Anno Nuovo.

Alberto Colella è nato a Napoli il 7 aprile 1962.
Laureato in giurisprudenza all’Università di Napoli, è specializzato in diritto internazionale.
Dal 1986 è diplomatico di carriera presso il Ministero degli Affari Esteri italiano. Prima di essere nominato Ambasciatore d’Italia a Oslo è stato Console a Belo Horizonte (Brasile) e Ginevra (Svizzera), ed ha lavorato presso l’Ambasciata d’Italia a Brasilia e la Rappresentanza Permanente d’Italia alle Nazioni Unite a New York. A Roma presso il Ministero degli Affari Esteri si è occupato di affari giuridici (1986-1990) e consolari (1998-1999). Dal 2012 al 2018 è stato responsabile dell’Unità per i visti d’ingresso. Sposato dal 1989 con Maria Rosaria Gallo, ha cinque figli.
Tra i suoi hobby, la lettura, la storia alto-medioevale, lo sport.

NB! Per scopi precauzionali l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo richiede che la partecipazione agli eventi nei propri locali avvenga attraverso un sistema di prenotazione con un tetto massimo di 50 persone. Chiediamo pertanto ai nostri soci di prenotare la partecipazione alla conferenza possibilmente entro il 4 dicembre con una mail indirizzata a segreteria.danteoslo@gmail.com contenente l’indicazione del proprio nome e il testo: “partecipazione alla conferenza del 6 dicembre”.  Chi non ha accesso al computer può mandare un sms al cellulare della segreteria  n. 4733 9495.


ALTRE NOTIZIE

GENNAIO 2022   
   
Dopo l’interruzione a causa della pandemia, nel mese di gennaio 2022 riprenderà il gruppo di lettura “ad alta voce” della Divina Commedia,  condotto da Michele D’Amico, un’iniziativa congiunta dell’Istituto Italiano di Cultura e del Comitato della Dante Alighieri di Oslo.  

Nel primo incontro, fissato per mercoledì 19 gennaio dalle ore 18 alle 20, saranno letti e commentati i canti dell’Inferno 17 e 18 e nel secondo incontro, fissato per mercoledì 26 gennaio dalle ore 18 alle 20, saranno letti e commentati i canti 19 e 20. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione. Per ulteriroi informazioni e per la prenotazione a partire dal 1 gennaio 2022 cliccare qui:
https://iicoslo.esteri.it/iic_oslo/it/gli_eventi/calendario/2022/01/incontro-di-lettura-della-divina_6.html 

           
CORSO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA TENUTO DALL’ARCHEOLOGO FILIPPO OLARI   
       
Vi informiamo che a partire da lunedì 17 gennaio, dalle ore 15:00 alle ore 16:30, l’archeologo Filippo Olari, che ha tenuto una conferenza sui Longobardi per il nostro Comitato nello scorso mese di ottobre, terrà un corso di archeologia classica in presenza nelle aule dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo. Gli interessati potranno iscriversi al corso entro il 12 gennaio 2022. Per ulteriori informazioni sul corso: 

https://ilsegnalibro.com/danteoslo/archivio/miscellanea/corso_di_archeologia_classica_iic_filippo_olari.pdf

oppure: 

https://iicoslo.esteri.it/iic_oslo/nb/imparare_italiano/i_corsi_di_lingua/calendario



2.11.21

Lunedì 15 novembre, ore 18:30: conferenza di Alessandro Regosa sul tema: "Ma … Dante chi?"

Carissimi soci ed amici,

lunedì 15 novembre, alle ore 18:30, si terrà la nostra seconda conferenza autunnale in presenza nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo a Oscarsgt. 56. Ospite della serata sarà il dott. Alessandro Regosa, che, in occasione delle celebrazioni per il VII centenario della morte di Dante Alighieri, parlerà sul tema:

Ma … Dante chi?


Cesare Saccaggi:
Dante e Beatrice, 1903

In occasione del settimo centenario della morte di Dante, la conferenza mira a contestualizzare la figura storica del Poeta nel quadro italiano del Duecento, prestando particolare attenzione alle sue opere e all’impatto che Beatrice ha esercitato su di esse. L’intervento affronta, inoltre, la relazione fra Dante e la promozione della lingua volgare e indaga la complessa struttura della Commedia e la sua ancora attuale validità nel comune sentire.

Alessandro Regosa sta lavorando, presso l’Università di Oslo, al suo secondo progetto di dottorato sul genere delle “Lagrime” nel Rinascimento italiano, in particolare fra gli anni 1548 e 1614. La sua prima tesi di dottorato, un’edizione critica delle “Lagrime” di Giambattista Marino, è stata pubblicata nel 2020 per “I libri di Emil”. I suoi lavori includono contributi sulla produzione eroico-cavalleresca (anche femminile) fra Cinque e Seicento; sull’encomiastica nelle opere di Giambattista Marino; sul profilo biografico della cantante Vittoria Archilei; e sulla figura e sulle “Rime” di Bartolomeo Dotti, poeta bresciano marinista.

NB! Per scopi precauzionali l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo richiede che la partecipazione agli eventi nei propri locali avvenga attraverso un sistema di prenotazione con un tetto massimo di 50 persone. Chiediamo pertanto ai nostri soci di prenotare la partecipazione alla conferenza possibilmente entro il 12 novembre con una mail indirizzata a segreteria.danteoslo@gmail.com contenente l’indicazione del proprio nome e il testo: “partecipazione alla conferenza di Alessandro Regosa”. Chi non ha accesso al computer può mandare un sms al cellulare della segreteria n. 4733 9495.

17.10.21

Lunedì 25 ottobre, ore 19: conferenza dell'archeologo Filippo Olari sul tema: "Longobardi, dalla Scandinavia all'Italia, archeologia, storia e mito"

Carissimi soci ed amici del Comitato della Dante di Oslo,

lunedì 25 ottobre, alle ore 19:00, si terrà la nostra prima conferenza autunnale in presenza nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Oscarsgt. 56. Ospite della serata sarà l’archeologo Filippo Olari, che parlerà sul tema:

Longobardi, dalla Scandinavia all'Italia, archeologia, storia e mito


Filippo Olari

Esiste un filo conduttore che unisce l'Italia alla Scandinavia? Per molti secoli i popoli che si sono trovati a vivere e governare nell'Italia post-Romana ne sono stati convinti.
Oggi l'archeologia assieme alle discipline ausiliarie, fornisce nuovi spunti per poter seguire il lungo viaggio che queste genti hanno percorso per lunghi secoli, mantenendo un saldo legame con le tradizioni ancestrali, tanto da giungere fino a noi.
Le fonti letterarie, la toponomastica, i dati archeologici, la cultura materiale e le tradizioni ci accompagneranno lungo questo percorso.

Filippo Olari è originario di Berceto nell’Appennino Parmense e ha studiato Archeologia presso l’Università degli Studi di Parma e presso la Facoltà di Geografia e Storia di Barcellona.
È archeologo specializzato nella ricerca sul campo, nella ricerca in zone montane, nella redazione di studi preliminari e carte del potenziale archeologico in Italia e all’estero.
È stato titolare di uno Studio Associato di archeologia e socio fondatore della Cooperativa Acmé. Con quest’ultima ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali nell’ambito delle nuove tecnologie applicate all’Archeologia (già argomento della tesi di laurea in Metodologia della ricerca archeologica).
Vanta esperienza pluriennale come coordinatore di progetti di studio e direttore di scavi di ambito universitario e di emergenza, in particolare in collaborazione con Unipr, Repubblica di San Marino, Società Friulana di Archeologia, Musei Civici di Udine, Mibac, ONU.
Negli ultimi anni si è occupato soprattutto di formazione per studenti universitari e professionisti nel campo dell’architettura ed ingegneria per la prevenzione e conservazione in ambito archeologico e monumentale, organizzando numerosi workshop e conferenze.
Ha operato a diversi livelli in progetti dell’Unione Europea, in Italia, San Marino, Albania, Spagna, Russia e da circa un paio di anni lavora e risiede in Norvegia dove insegna italiano per la Scuola di Italiano di Oslo, tiene corsi di Archeologia per l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo e si occupa di divulgazione e ricerca in ambito archeologico, con l’obiettivo di promuovere network culturali tra la Scandinava e l’area mediterranea.

NB! Per scopi precauzionali l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo richiede che la partecipazione agli eventi nei propri locali avvenga attraverso un sistema di prenotazione con un tetto massimo di 50 persone. Chiediamo pertanto ai nostri soci di prenotare la partecipazione alla conferenza possibilmente entro il 23 ottobre con una mail indirizzata a segreteria.danteoslo@gmail.com contenente l’indicazione del proprio nome e il testo: “partecipazione alla conferenza di Filippo Olari”. Chi non ha accesso al computer può mandare un sms al cellulare della segreteria n. 4733 9495.

9.10.21

Offerta ai soci del Comitato Dante Alighieri di Oslo: sconto del 10% sui corsi di Storia e cultura italiana. Inizio corsi: 21 ottobre 2021

 Cari soci del Comitato della Dante Alighieri di Oslo,

desideriamo informarvi che la Scuola di Italiano di Oslo, nell’ambito della collaborazione instaurata con il nostro Comitato, vi offre l’opportunità di ottenere uno sconto del 10% per l’iscrizione ai corsi di storia e cultura italiana che partiranno dal prossimo 21 ottobre 2021.

OFFERTA SPECIALE PER I SOCI DEL COMITATO DI OSLO DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

Sono aperte le iscrizioni a due corsi on line sulla storia e la società italiana (organizzati dalla Scuola d'italiano di Oslo).
I corsi sono tenuti dal Prof. Stefano Agnoletto, socio del Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri.
I corsi sono pensati per residenti in Norvegia
Per i soci del Comitato della Dante Alighieri di Oslo è previsto uno sconto del 10%




Stefano Agnoletto

I corsi on line sono strutturati in otto incontri (uno alla settimana) e iniziano giovedì 21 ottobre:

- ITALIAN INDUSTRY (in English). Italy: not just art, culture and food. The adventure of Italian industry (Giovedì ore 17) (per iscriversi: https://www.italia.no/italienskkurs/pamelding?id=7467)

- ITALIA CONTEMPORANEA (in italiano). Alla scoperta dell'Italia contemporanea (Giovedì ore 19) (per iscriversi: https://www.italia.no/italienskkurs/pamelding?id=7468)


PRESENTAZIONE DEI DUE CORSI:

ITALIAN INDUSTRY
A course for who loves Italy and wants to understand more about this country.
Italian industry is an undoubted example of success. Italy is a leading country in world trade and exports. "Made in Italy" is a brand of enormous global success, and Italy is still today the eighth-largest national economy by nominal GDP in the world. Moreover, it enjoys a very high standard of living.
Although these achievements are generally recognised, at the same time the Italian economy is also characterised by some peculiarities, which are often described as indicators of structural weaknesses. For example, issues such as the North/South territorial dualism, widespread precariousness and undocumented jobs in the labour market, or the impact of corruption and tax evasion are critical elements of the Italian model.
This course proposes a path in search of the roots of Italian industrialisation, starting from the the ancient time, to the Industrial Revolution of the late nineteenth / early twentieth century, and later proposing an analysis of the impact of WW1, the Fascist period, the Economic Miracle of the Fifties and Sixties, the restructuring of the last few decades, and finally the impact of COVID.
Ideas and interpretations to understand the specificities of the Italian paradox will be elaborated and discussed.
The course will be enriched with original documents, such as video, photo and audio.

ITALIA CONTEMPORANEA
Alla scoperta dell'Italia contemporanea: Questo corso vuole essere l'occasione per andare alla scoperta di tanti aspetti dell'Italia contemporanea magari meno conosciuti anche da chi ama l'Italia. Un viaggio attraverso la storia italiana dal dopoguerra ad oggi per capire meglio un paese allo stesso tempo complicato ed affascinante. Una corsa attraverso decenni di storia italiana raccontata attraverso anche la visione di fotografie, video, documenti e testimonianze. Durante il corso parleremo di fenomeni per i quali l'Italia è conosciuta in tutto il mondo, ma affronteremo anche tanti aspetti meno conosciuti come la sua storia politica e sociale. Cercheremo di capire come la società italiana è cambiata in questi decenni, per capire meglio cosa è l'Italia di oggi. Una corsa dall'Italia di Mussolini all'Italia di Berlusconi, fino all'Italia di oggi.


A questo link le informazioni generali sui due corsi: