Manifesto

"... Quello che noi promuoviamo è un'opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica ... " (Dal manifesto di fondazione della "Dante" - 1889)

14.12.16

Auguri di Buone Feste!

Auguri di Buone Feste!


Carissimi soci ed amici del Comitato della Dante Alighieri di Oslo,
come ogni anno nell’imminenza delle festività è tradizione che assieme agli auguri natalizi si faccia anche un breve bilancio di quanto è stato fatto dal nostro Comitato.

Permettetemi innanzitutto di esprimere il mio vivo ringraziamento e gratitudine a tutti i Consiglieri del Direttivo per la continua disponibilità e l’impegno con cui si sono sempre prodigati al massimo, nonostante gli impegni di lavoro e famigliari, nella programmazione e realizzazione delle nostre numerose iniziative che spero abbiano ottenuto il vostro gradimento. 

Un particolare ringraziamento va anche all'Istituto Italiano di Cultura di Oslo, che ha ospitato le nostre conferenze nei propri locali, e ai nostri partners: la Scuola d'italiano di Oslo, l'AGI (Associazione Giovane Italia) e il Comites di Oslo (Comitato degli italiani all'estero).

Sono fermamente convinto che il nostro Comitato sia diventato un valido punto di riferimento ad Oslo per quanti desiderano coltivare l’amore e l’interesse per l’Italia e condividere questa stessa passione con altri simpatizzanti del bel paese. Desidero darvi al riguardo la bella notizia che quest’anno abbiamo raggiunto il ragguardevole traguardo di 155 soci.

Riassumo brevemente le iniziative che abbiamo realizzato nel corso dell’anno cominciando dalla conferenza commemorativa dei cento anni della nascita del celebre scrittore Giorgio Bassani a cura della professoressa Margareth Hagen dell’Università di Bergen.

Alla bella lingua di Dante sono state dedicate le conferenze rispettivamente di Roberto Tartaglione sull’influenza della canzone nel consolidamento dell’italiano standard e di Vera Gheno, consulente linguistica della prestigiosa Accademia della Crusca, sull’italiano e la sua storia.

La professoressa Unn Falkeid ci ha parlato della grande poetessa rinascimentale Gaspara Stampa sulla quale ha pubblicato un libro e l’ing. Pasquale Frascione ha tenuto una conferenza sulle Navi dello stoccafisso (tørrfiskbåtene), fornite alla Norvegia dai cantieri navali di Ancona nel dopoguerra e pagate con partite di stoccafisso.

Marco Catizone ci ha presentato, attraverso testi e video, tre dei maggiori interpreti della canzone d'autore italiana, De Andrè, Dalla, Battisti.

Il nostro Comitato ha aderito alla Prima settimana della cucina italiana nel mondo (21-27 novembre), un evento per ricordare le eccellenze della cucina italiana di qualità, con la conferenza di Helge Christiansen e Lisa Kalstø Reiersen dedicata in parte alle specialità enogastronomiche della regione dell’Alto Lazio.

Desidero infine ricordare un grande evento che è stato organizzato per iniziativa dell’Ambasciatore d’Italia Giorgio Novello, nostro Presidente onorario: la presentazione dei Parchi Letterari della Dante alla Litteraturhuset di Oslo il 14 ottobre scorso. All’evento hanno preso parte il Presidente dei Parchi Letterari Stanislao de Marsanich e Hans Vintervold, sindaco di Røros, prima città al di fuori dei confini d’Italia ad essere entrata a far parte a pieno titolo della rete dei Parchi letterari.

Nell’augurare a voi ed ai vostri cari tanta serenità e gioia per le prossime festività il mio pensiero va anche alle migliaia di terremotati in Italia costretti a trascorrere questo Natale al di fuori delle loro case con l’augurio che possano ricevere calore e conforto in questo momento difficile della loro vita.

Buone Feste e… arrivederci nel 2017!

Sergio Scapin
Presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Oslo

6.12.16

5 dicembre 2016: conferenza di Biancamaria De Vivo Novello sulle tradizioni natalizie in Italia

Giotto, Natività di Gesù, Cappella degli Scrovegni (Padova)
Lunedì 5 dicembre alle ore 18:30 la Sig.a Biancamaria De Vivo Novello ha tenuto per il Comitato Dante Alighieri di Oslo una conferenza in italiano nella sala eventi dell'Istituto Italiano di Cultura di Oslo su "Le tradizioni del Natale in Italia".

L'Italia è un Paese dalle mille tradizioni locali. Lo vediamo anche nei tanti modi diversi di celebrare il Natale. Pur nelle ovvie comuni radici, in ognuna di queste ci sono sfumature diverse, non solo nella scelta tra Gesù Bambino e Babbo Natale, tra la Befana e San Nicolò, tra il presepe e l'albero, ma anche in cucina. La conferenza toccherà via via alcune tradizioni delle festività natalizie delle varie regioni con cui la relatrice è venuta in contatto. 


Biancamaria De Vivo Novello, dopo la maturità classica, consegue la laurea in Scienze Politiche con indirizzo internazionale presso l'Università La Sapienza di Roma nel 1986.  
Dopo la laurea si trasferisce a Londra, dove lavora per la compagnia aerea Alitalia U.K. & Ireland, prima nel campo della Gestione del Personale e successivamente come Responsabile Amministrativo per il Controllo di Gestione e la contrattualistica. Sempre a Londra, consegue un Master in Personal Management presso la University of Westminster. Rientrata a Roma, si occupa per un periodo dei rapporti con la clientela internazionale per una società di gestione di servizi tecnologici.

A Londra conosce Giorgio Novello, oggi Ambasciatore d'Italia a Oslo, con il quale è sposata da 22 anni ed ha tre figli. Oltre a Roma e Londra ha vissuto a Bonn, Berlino e Vienna. Vive ad Oslo con la famiglia dall'agosto 2013.

26.11.16

Foto ricordo della riunione annuale dei Presidenti dei comitati norvegesi della Società Dante Alighieri - novembre 2017

Foto ricordo della riunione annuale dei Presidenti dei comitati norvegesi della Società Dante Alighieri, che si è tenuta a Bergen sabato 26 novembre 2016 presso i locali dello Stranges Stiftelse.


Nella foto i cinque presidenti, da sinistra: Terje Aagaard (Comitato di Halden), Sergio Scapin (Comitato di Oslo), Graziella Van den Bergh (Comitato di Bergen), Martine Bolognini (Comitato di Stavanger), Jan Berg (Comitato di Kristiansand).




Nella foto da sinistra: Mari Syrtveit (Membro del Comitato Direttivo di Kristiansand), Jan Berg (Presidente del Comitato di Kristiansand), Sergio Scapin (Presidente del Comitato di Oslo), Kari Aagaard (Membro del Comitato Direttivo di Halden), Terje Aagaard (Presidente del Comitato di Halden), Graziella Van den Bergh (Presidente del Comitato di Bergen), Margrethe Moe Sandven (Segretario del Comitato Direttivo di Bergen), Øystein Stokland (Vice Presidente del Comitato di Bergen), Martine Bolognini (Presidente del Comitato di Stavanger), Dag Sunnanå (Membro del Comitato Direttivo di Bergen), Olav Østtveit (Cassiere cassa comune di Bergen).

3.11.16

21 novembre 2016: conferenza di Helge Christiansen e Lisa Kalstø Reiersen sul tema "Tra Roma e la Toscana"

Lunedì 21 novembre alle ore 18.30 Helge Christiansen e Lisa Kalstø Reiersen hanno tenuto una conferenza in norvegese nella sala eventi dell'Istituto Italiano di Cultura di Oslo sul tema "Mellom Roma og Toscana" ("Tra Roma e la Toscana"). In occasione della Prima settimana della cucina italiana nel mondo una parte della conferenza è stata dedicata alle tradizioni enogastronomiche dell’Alto Lazio.

L’Italia è molto di più delle ben note città di Roma, Venezia e Firenze. "La vera Italia" si trova anche nelle aree che sono poco conosciute al turista medio. Helge Christiansen e Lisa Kalstø Reiersen hanno trovato la loro "vera Italia" nella zona tra Roma e la Toscana, il Lazio settentrionale. Hanno anche scritto un libro sull'argomento, Mellom Roma og Toscana (Tra Roma e la Toscana), nel quale attraverso racconti e immagini hanno cercato di trasmettere le loro impressioni e il loro entusiasmo, sia per le persone, che per la natura, la storia e le peculiarità culturali di quel territorio, compresa quella culinaria. Questo è anche il tema della conferenza.

Helge Christiansen divide il suo tempo fra Tolfa (Italia) e Bergen (Norvegia). Nella sua vita professionale ha lavorato come architetto sia in Norvegia che in altre parti del mondo, fra queste un lunghissimo periodo in Africa. In pensione, molti interessi lo portano a cercare nuovi sentieri, che gli danno molte soddisfazioni. È innamorato dell’Italia e specialmente del Lazio settentrionale. Ha anche scritto insieme a Giovanni Padroni un altro libro “Tolfa com’era”, e sta attualmente scrivendo un libro sul cantautore Fabrizio de André.

Lisa Kalstø Reiersen ha un background come terapista occupazionale (ergoterapeut) e ha lavorato nel corpo norvegese di pace in Botswana. La fotografia è stato uno dei suoi principali interessi per molti anni. La ricchezza di motivi e di stati d'animo della vita quotidiana in Italia sono stati un’ulteriore fonte di ispirazione per coltivare tale interesse. Già dal 1999 è entrata a far parte del Centro studi italo-norvegese di Tolfa a nord di Roma. Come il marito sente un forte attaccamento a quel territorio sul quale hanno insieme deciso di scrivere un libro.

12.10.16

14 ottobre 2016: I Parchi letterari della Dante alla Litteraturhuset di Oslo

I Parchi Letterari® della Dante

Litteraturhuset di Oslo (sala Amalie Skram), venerdì 14 ottobre, ore 18.00. Entrata libera.
Conferenza in inglese di Stanislao de Marsanich, Presidente dei Parchi Letterari® italiani, su "Journeys of the senses - Italy and its ‘Literary Landscapes’.
Un "parco letterario" è un viaggio nella letteratura e nella memoria, nei beni culturali e ambientali, nei territori e nelle loro tradizioni attraverso i luoghi in cui grandi poeti e scrittori italiani hanno vissuto e trovato la loro ispirazione. Ci sono 20 parchi letterari in tutta Italia. L’evento sarà aperto dall’Ambasciatore d’Italia, Giorgio Novello, Presidente onorario dei Comitati della Dante di Oslo e Stavanger, in presenza del Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco Letterario Eugenio Montale, Amm. Vittorio Alessandro e del dott. Mario Giannantonio, Consigliere delegato alla cultura del Comune di Anversa degli Abruzzi, referente per il Parco Letterario Gabriele D’Annunzio e Consigliere delegato del Club dei Borghi più belli d’Italia.
http://www.parchiletterari.com/evento.php?ID=01003

11.10.16

10 ottobre 2016: conferenza di Helene Rødahl Fagermo sul tema "La tetralogia su Napoli di Elena Ferrante - Il marketing della Casa Editrice Samlaget e la ricezione della stampa"

Lunedì 10 ottobre alle ore 18:30 Helene Rødahl Fagermo ha tenuto nella sala eventi dell'Istituto Italiano di Cultura di Oslo una conferenza in norvegese sul tema "Elena Ferrantes Napolikvartetten -  Markedsføring av Samlaget og resepsjon i pressen" (La tetralogia su Napoli di Elena Ferrante - Il marketing della Casa Editrice Samlaget e la ricezione della stampa).

I quattro romanzi ambientati a Napoli di Elena Ferrante, che hanno ottenuto un grande successo internazionale, sono stati il tema centrale della conferenza. In particolare è stata messa a fuoco la loro traduzione in neonorvegese (nynorsk)  e le strategie dell'editore norvegese Samlaget per la loro commercializzazione. Gli strumenti visivi come la scelta del design e la pubblicazione delle immagini nei social media hanno avuto un ruolo fondamentale nella strategia di comunicazione. La promozione dei quattro romanzi in Norvegia è stata inoltre messa a confronto  con la promozione effettuata all’estero. Un altro aspetto importante è il modo in cui la stampa norvegese e internazionale hanno parlato dei libri, mettendo in particolare risalto l'utilizzo dello pseudonimo Ferrante.

Helene Rødahl Fagermo ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature nordiche alla Scuola Superiore di Volda e al NTNU di Trondheim. Ha inoltre conseguito un Master in cultura scritta neonorvegese (nynorsk) alla Scuola Superiore di Volda. Attualmente studia Storia presso la Scuola Superiore di Volda.

6.9.16

5 settembre 2016: conferenza della prof.ssa Vera Gheno "Eppur si muove: l’italiano e la sua storia attraverso i secoli"

Lunedì 5 settembre alle ore 18:30 la prof.ssa Vera Gheno  ha tenuto, nella sala eventi dell'Istituto Italiano di Cultura di Oslo, una conferenza dal titolo: "Eppur si muove: l'italiano e la sua storia attraverso i secoli".

Dai primi documenti dell’italiano, come i Placiti Cassinesi, passando dalle grammatiche del Cinquecento e dal Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1612, per arrivare al gergo a tratti quasi incomprensibile delle comunicazioni mediate tecnicamente: da dove viene l’italiano, ma soprattutto dove sta andando? Si sente spesso parlare di “decadenza dell’italiano”, tra analfabetismo di ritorno e “invasione” degli anglicismi. Quanto c’è di vero in questa affermazione?


Vera Gheno è laureata in Sociolinguistica, Dottore di ricerca in Linguistica Italiana presso l’Università di Firenze; docente del Laboratorio di Italiano Scritto presso la medesima università. Docente del Laboratorio di Informatica presso l’Università per Stranieri di Siena. Docente di Sociolinguistica presso il Middlebury College, Firenze. Twitter manager e membro della redazione della Consulenza Linguistica dell’Accademia della Crusca. Specializzata sulla comunicazione mediata tecnicamente, ha scritto, negli ultimi 10 anni, diverse decine di contributi sull’argomento. Alcuni sono leggibili su https://unifi.academia.edu/VeraGheno. Ha collaborato recentemente con Treccani per il progetto “Treccani 90° - 1925-2015, 90 anni di cultura italiana” (http://www.treccani.it/90anni/parole/) e con la Dante Alighieri per il volume, curato da Massimo Arcangeli, “Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto”, 2015, Soveria Mannelli, Rubbettino.