Manifesto

"... Quello che noi promuoviamo è un'opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica ... " (Dal manifesto di fondazione della "Dante" - 1889)

12.2.21

Mercoledì 17 febbraio, ore 19:30: Conferenza di Massimo Andreoli su "Il Carnevale di Venezia: tra storia, mito e divertimento"

Cari soci e amici del Comitato Dante Alighieri di Oslo!

Il Centro Culturale Italiano e il Comitato della Società Dante Alighieri di Bergen vi invitano alla conferenza in italiano di Massimo Andreoli

Il Carnevale di Venezia:
tra storia, mito e divertimento

Mercoledì 17 febbraio 2021 alle ore 19.30


Evento Digitale su ZOOM: Link per partecipare:

https://us02web.zoom.us/j/89363347732?pwd=d2MydzNNR2ZzSmVrdDRJNm1KVjZFdz09

Le tradizioni del Carnevale di Venezia affonda le proprie radici nel lontanissimo 1094 secondo un documento del Doge Vitale Falier. Nel 1296, il Senato della Repubblica dichiarò festivo il giorno precedente la Quaresima avviando così una tradizione che arriva sino ai giorni nostri. Ma è dalla metà del Cinquecento che Piazza San Marco divenne il teatro di uno spettacolo destinato a lasciare a bocca aperta la città: un giovane acrobata turco che camminando in equilibrio su una corda saliva dalla piazza alla sommità del campanile di San Marco.
Quello che allora si chiamava "Svolo del turco" ancor oggi è invece il "Volo dell’Angelo", con una  Magnifica ragazza che scende dal Campanile di San Marco la prima domenica di carnevale.
Di queste e di altre aneddoti parlerà Massimo Andreoli, trasportandoci in quel mondo fantastico che è il Carnevale che per primo introdusse la tradizione di coprire un volto con la maschera.

 ----------------------------

Centro Culturale Italiano og Comitato della Società Dante Alighieri di Bergen inviterer til foredraget på italiensk ved Massimo Andreoli, som skal snakke om det verdenskjente karnevalet i Venezia.

Onsdag 17. februar 2021 kl. 19.30

Digital ZOOM møte: Trykk på lenke for å delta!

https://us02web.zoom.us/j/89363347732?pwd=d2MydzNNR2ZzSmVrdDRJNm1KVjZFdz09

Karnevalet i Venezia: Historie, myte og underholdning

Karnevalet er en av Venezias eldste tradisjoner. Den kan spores tilbake til 1094 da den først blir nevnt i et dokument fra Doge (borgermester) Vital Failer. Siden, i 1296, erklærte Republikkens senat at fetetirsdag skulle bli en helligdag, og tradisjonen har overlevd helt frem til i dag. Men det er i midten av 1500 tallet at Piazza San Marco ble vitne til en forestilling som gjorde hele byen målløs: en tyrkisk akrobat som balanserte på et tau, opp fra piazzaen helt til toppen av Markuskirken. Det som på den tiden het «Svolo del Turco» ble gradvis til «il Volo dell’Angelo» der en Venetiansk jente blir heiset ned fra toppen av tårnet.
Massimo Andreoli vil utforske temaet gjennom forskjellige anekdoter og ved bruk av mange bilder som gjør det lett å følge med selv om man ikke snakker italiensk flytende. Bli med på en reise til den fantastiske verden som er il Carnevale di Venezia, som innførte tradisjonen med å dekke til ansiktet med en maske for å kunne ta på seg en annen og mystisk identitet.

Massimo Andreoli (massimo.andreoli@wavents.it):
Event Manager. Fondatore del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, di cui è Presidente dal 1999. Fondatore di Wavents srl, società veneziana di eventi attiva dal 2016. È responsabile dei Cortei Storici d’Apertura del Carnevale di Venezia, collaboratore dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa nell’ambito del programma “Itinerari Culturali”, Presidente del Comitato Italiano delle Associazioni Nazionali Storiche, Coordinatore del Board Italiano degli Itinerari, Cammini, Rotte e Ciclovie. Dal 2017 è Presidente del Comitato Marco Polo Network per lo sviluppo del progetto “Western Silk Road” lungo la Via della Seta dell’UNWTO. Ha diretto il Festival Medievale di Gerusalemme “Knights of Jerusalem – The City of Lions” (2011, 2012). Nel 2010 ha elaborato lo studio per il riconoscimento del Carnevale di Venezia quale Patrimonio Intangibile UNESCO (2010). Ha ideato e coordinato festival ed eventi storici a Mosca, Bergen, Budapest, Lubecca per le Giornate Internazionali Hansa, Shanghai per Expo 2010, Creta, S. Pietroburgo, Istanbul, Atene, Taiwan, Salonicco, Lille per la Capitale Europea della Cultura 2004.
Nel 2011 gli è stata conferita l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” e nel 2017 gli è stata conferita l’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

29.1.21

1. februar og 15. februar kl. 19:00: Online kunstvandring i Firenze med Kristine T.G. Hardeberg

Primatoscana inviterer til online kunstvandring i Firenze med kunsthistoriker Kristine T.G. Hardeberg

Drømmer du om å reise til Firenze, er du kunstinteressert eller er du åpen for å lære noe nytt? Bli med på kunst-vandring i Firenze. Du deltar «live» på nett over Zoom og møter kunsthitoriker Kristine T.G. Hardeberg.



OM KRISTINE T. G. HARDEBERG

Kristine T. G. Hardeberg er forfatter og kunsthistoriker, med utdannelse fra Ecole du Louvre og Sorbonne i Paris og universitetet i Oslo. Hun har tidligere bodd mange år i Paris, og de siste ti årene har hun arrangert kurs og forelesninger om kunsthistorie både i Norge og på reiser til Paris, Firenze og Roma.

 KLIKK HER FOR Å FINNE UT MER

16.1.21

La vita di Dante raccontata dal Prof. Alessandro Barbero nel docufilm "Alighieri Durante, detto Dante" in occasione delle celebrazioni per i 700 anni della morte del Sommo Poeta

Cari soci ed amici del Comitato della Dante Alighieri di Oslo,

innanzitutto tanti Auguri per un Felice e Sereno 2021 con l'auspicio che si possa presto tornare ad una vita normale.

Come sapete, il 2021 è l'Anno Dantesco per eccellenza perché in Italia e nel modo si celebrano i 700 anni della morte di Dante Alighieri, il padre della lingua italiana.

In occasione dell'importante ricorrenza vi proponiamo questo bel docufilm (durata 80 min.), Alighieri Durante, detto Dante, realizzato dalla RAI (Radio televisione italiana) per raccontare le pagine più importanti della vita del Somma Poeta. 

Il Prof. Alessandro Barbero, assistito da un cast di ottimi attori, che interpretano personaggi dell'epoca di Dante,  ricostruisce i primi 36 anni della vita di Dante Alighieri, dalla sua infanzia al momento dell’esilio da Firenze. Sono gli anni di formazione del giovane Durante, ovvero Dante, gli anni in cui incontra Beatrice, in cui combatte come cavaliere a Campaldino e in cui decide di entrare in politica. Gli anni di cui si dispone del maggior numero di fonti. E proprio partendo dalle fonti, gli autori hanno scelto di dare “voce e volto” a testimoni e biografi delle gesta del Sommo Poeta.

La narrazione del documentario è ambientata nel Castello medievale dei Conti Guidi, a Poppi (Arezzo), che ospitò Dante per un periodo del suo esilio, mentre le immagini che arricchiscono il racconto sono state girate nella sua patria, Firenze.

--------------------------------------------------

Alessandro Barbero (Torino, 30 aprile 1959) è uno storico e scrittore italiano specializzato in storia del Medioevo e in storia militare.

Per vedere il docufilm cliccare qui.

Buona visione!!!





17.12.20

Videomessaggio di auguri del Presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi

Videomessaggio di auguri del Presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi
Natale 2020




8.12.20

Auguri di Buone Feste!

Albero di Natale a Vigelandsparken
Cari soci ed amici del Comitato Dante Alighieri di Oslo,

stiamo per lasciarci alle spalle un anno molto difficile nel quale abbiamo affrontato insieme due ondate della pandemia da Covid-19, che ha sconvolto le nostre vite ed ha cambiato le nostre abitudini sociali. Abbiamo conosciuto la solitudine, dettata dall’isolamento che ci è stato imposto per contrastare la diffusione dei contagi, abbiamo sentito la mancanza di occasioni di socializzazione, abbiamo dovuto rinunciare a tanti appuntamenti culturali che sono stati annullati, non abbiamo potuto viaggiare, alcuni di noi sono stati costretti al lavoro agile. La nostra vita di ogni giorni è cambiata. L’esperienza che abbiamo vissuto ci ha forse portato a scoprire in noi sentimenti più profondi, altri valori e altre capacità, che hanno dato un senso ed un’altra dimensione nel nostro modo di relazionarci con gli altri. 

Il nostro Comitato aveva programmato otto conferenze per quest’anno. Dopo la nostra prima conferenza di febbraio sulla Sardegna, a cura di Rossana Porcu, siamo stati costretti a sospendere tutte le altre conferenze in presenza a causa delle restrizioni anti-Covid. Tuttavia in occasione della XX Settimana della lingua italiana nel mondo, avente come tema L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, siamo riusciti ad organizzare in collaborazione e su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, al cui Direttore Matteo Fazzi va il nostro vivo ringraziamento, un paio di conferenze, che sono state anche trasmesse in streaming, dato il numero esiguo di persone ammesse in presenza in conformità alle vigenti disposizioni anti-Covid-19. Nella prima conferenza del 19 ottobre, Le parole nell’immagine, Jon Rognlien ci ha spiegato come tradurre i testi in un fumetto o in un film non sia sempre così facile e il grande lavoro che c’è dietro nel determinare la funzione delle parole all'interno di un'immagine o in una sequenza di film, citando le sue traduzioni dei fumetti di Hugo Pratt e dei film di Fellini. Nella seconda conferenza del 22 ottobre, Marco Gargiulo ci ha parlato della lingua parlata-scritta sui muri, in una prospettiva storica dell'italiano dalle iscrizioni del passato per arrivare fino ai graffiti dei muri delle nostre città, voci ribelli ed espressioni artistiche e giocose delle culture e sub-culture giovanili metropolitane. 

Vorrei ora attirare la vostra attenzione su un interessante progetto realizzato dal Ministero italiano degli affari esteri in preparazione delle celebrazioni per i 700 anni della morte del Sommo Poeta. Si tratta dell’audiolibro on line DALLA SELVA OSCURA AL PARADISO – FROM THE DARK WOOD TO PARADISE - Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue. C’è anche una registrazione in lingua norvegese curata dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, Casa editrice: Bokvennen, 2017, Traduttore: Erik Ringen. Traduttrice dei brani di raccordo: Kristin Sørsdal. Voci: Lars Sørbø, Ingunn Øyen. Potete ascoltare le registrazioni in lingua italiana e in lingua norvegese collegandovi a questo link: 

Per l’anno prossimo abbiamo in cantiere una serie di progetti interessanti che contiamo di poter realizzare se la situazione pandemica ce lo consentirà. Vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra Newsletter on line per essere sempre puntualmente aggiornati sulle nostre iniziative:     https://www.ilsegnalibro.com/danteoslo/newsletter.htm

A nome del Direttivo, auguro a voi tutti e ai vostri cari un sereno Natale ed un Felice Anno Nuovo, con l’auspicio che il nostro Comitato possa presto riprendere le proprie attività culturali in una ristabilita normalità. 

Oslo, dicembre 2020 

Sergio Scapin 
Presidente

26.11.20

AUDIOLIBRO: LA DIVINA COMMEDIA IN LINGUA ITALIANA E IN LINGUA NORVEGESE

Cari soci e amici del Comitato Dante Alighieri di Oslo, 

è disponibile online il progetto realizzato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro

DALLA SELVA OSCURA AL PARADISO – FROM THE DARK WOOD TO PARADISE

Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue




La registrazione in ingua norvegese è stata curata dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo. Casa editrice: Bokvennen, 2017, Traduttore: Erik Ringen. Traduttrice dei brani di raccordo: Kristin Sørsdal Voci: Lars Sørbø, Ingunn Øyen.

Per l’ascolto in lingua norvegese della durata di 79 minuti cliccare qui: 

https://open.spotify.com/episode/5giEHeHKal6ckx1roVKJDd

-----------------------------------------------

La registrazione in lingua italiana è stata curata dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale in compartecipazione con il comune di Ravenna e in collaborazione con il teatro delle Albe/Ravenna teatro Direttore generale: Lorenzo Angeloni Lingua: Italiano Voci: Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Claudia Sebastiana Nobili Regia: Marco Martinelli, Ermanna MontanariUn progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro

Per l’ascolto in lingua italiana della durata di 84 minuti cliccare qui:

https://open.spotify.com/episode/6ryY5hj1KteLsDry4bQmZR

12.11.20

Cinema Made In Italy goes online - for free! From November 25th to December 1st, 2020


L'Istituto Italiano di Cultura di Oslo offre la possibilità di partecipare e vedere i film sulla piattaforma MyMovies. È sufficiente registrarsi e prenotare.


A marzo di quest'anno era pronta al decollo la terza edizione di Cinema Made in Italy in Norvegia, e poi un virus ha causato il blocco totale dell'intero Paese. L'Istituto Italiano di Cultura di Oslo, in collaborazione con Cinecittà Luce e Cinemateket di Oslo, offre la possibilità di vedere i film in una versione online dell'edizione di quest'anno, disponibile per il pubblico in tutta la Norvegia e in Islanda. Il Festival durerà dal 25 novembre al 1 dicembre e ogni film sarà disponibile gratuitamente in una finestra di 3 ore per un massimo di 300 persone. È sufficiente registrarsi e prenotare qui: 
https://www.mymovies.it/ondemand/made-in-italy/  NB!!! Per registrarsi occorre indicare un indirizzo di posta elettronica e una password nella piattaforma di MyMovies e prenotare i film che si desidera vedere.