Manifesto

"... Quello che noi promuoviamo è un'opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica ... " (Dal manifesto di fondazione della "Dante" - 1889)

24.9.25

Lunedì 20 ottobre, ore 18:00 - Conferenza di Rossella Giglio sul tema "L’archeologia nella Sicilia occidentale: Segesta, Selinunte, Mozia e Lilibeo/Marsala, Erice e le isole Egadi"

Lunedì 20 ottobre alle ore 18:00, presso Frogner bydelshus (Drammensveien 60, Oslo), Rossella Giglio terrà una conferenza, aperta ai soci e agli amici del Comitato della Dante di Oslo, dal titolo:


L’archeologia nella Sicilia occidentale: Segesta, Selinunte, Mozia e Lilibeo/Marsala, Erice e le isole Egadi


Rosssella Giglio, archeologa e giornalista


Un viaggio nel cuore della Sicilia occidentale alla scoperta di templi maestosi, necropoli, santuari e città antiche. Qui, in pochi chilometri, si sono incrociati popoli e culture diverse: gli Elimi, con le loro misteriose origini, fondarono città come Segesta; i Fenici portarono commerci e rotte marittime che collegavano l’isola all’Oriente; i Greci lasciarono segni grandiosi come i templi di Selinunte; i Romani infine trasformarono queste terre in uno dei centri strategici delle guerre puniche.
Queste vicende di convivenza, alleanze e conflitti hanno dato vita a un mosaico culturale unico, che ancora oggi continua a sorprenderci per la sua ricchezza e vitalità.
Attraverso immagini e proiezioni, Rossella Giglio, archeologa di fama, ci condurrà in un percorso che va dalla preistoria fino alle grandi battaglie per il controllo del Mediterraneo. Direttrice di scavi a Segesta, ha riportato alla luce testimonianze capaci di restituire nuova luce sul passato e di renderci partecipi della straordinaria energia che questa terra sa trasmettere.
Una conferenza che non è solo un’occasione per conoscere la storia, ma un invito a lasciarsi affascinare dal mistero e dalla bellezza di una Sicilia che fu crocevia di civiltà e continua ancora oggi a regalarci scoperte inestimabili.

Rossella Giglio, archeologa, è stata dirigente dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e ha diretto scavi e ricerche archeologiche in Sicilia e all’estero. Ha coordinato progetti scientifici internazionali e curato mostre tematiche in vari Paesi (tra cui Libano, Francia, Germania, Grecia, Tunisia, Malta, Spagna, Giappone) e in Italia.
Direttore del Parco archeologico di Segesta, ha curato anche le stagioni teatrali dal 2018 al 2022. È autrice di oltre duecento articoli scientifici, ha svolto incarichi di docenza universitaria ed è iscritta all’Ordine dei Giornalisti. Ha fondato e dirige la rivista specialistica "Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta".
Attualmente è Direttore della Scuola di Archeologia a Erice presso l’“Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture", collaboratore scientifico del CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Presidente del Centro Internazionale di Studi Fenici e Punici del Comune di Marsala e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea della città di Marsala.

Statua di Venere Lilibetana, Museo Archeologico di Marsala 


Laguna dello Stagnone di Marsala e isola di Mozia