I dolci natalizi della tradizione italiana
Daniela Linarello, chef e docente di cucina italiana
Una serata natalizia dolce e accogliente — l’ultima conferenza dell’anno — per ritrovarci, scambiarci gli auguri e lasciarci accompagnare da Daniela Linarello in un viaggio tra i profumi e i sapori che rendono il Natale italiano così unico, grazie alle sue numerose tradizioni regionali e familiari, tramandate di generazione in generazione.
Il Natale in Italia non è solo una festa, ma un’autentica esperienza culinaria, fatta di piatti che variano da regione a regione e, soprattutto, di dolci che raccontano storie di memoria, identità e appartenenza. Ogni territorio custodisce ricette antiche, tramandate nel tempo, che arricchiscono le nostre tavole di sapori e significati.
Daniela ci condurrà in un viaggio attraverso i dolci natalizi della tradizione italiana: parlarne, prepararli e gustarli sarà un modo per celebrare insieme le tradizioni e scoprire, attraverso il palato, la straordinaria diversità culturale dell’Italia, rendendo il Natale un momento ancora più magico.
La conferenziera preparerà anche degli assaggi dei dolcetti di cui parlerà, offrendo al pubblico l’opportunità di gustare direttamente alcune specialità realizzate con ingredienti autentici e tanta passione.
Come scrive
Daniela nel suo blog Mitt italienske kjøkken (“La mia cucina italiana”),
tutto ebbe inizio su un volo tra Roma e Torino, dove il caso le fece incontrare
Thomas, un norvegese dal sorriso gentile che parlava un ottimo italiano.
Quell’incontro le cambiò la vita: cinque anni dopo si trasferì in Norvegia, dando inizio a un nuovo capitolo fatto di sfide, scoperte e nuove passioni.
Ma prima di approdare a Oslo, Daniela aveva già vissuto un ricco percorso personale e professionale: torinese di nascita, diplomata al Conservatorio di Musica in Composizione
di musica corale e direzione di coro, ha diretto diversi cori, sviluppando
una profonda sensibilità per l’arte di fondere le voci in un’unica armonia.
Tuttavia, la vita l’ha portata su altre strade: per undici anni ha gestito a
Torino una agenzia di “In-store promotion” nel settore pubblicitario,
un’esperienza che le ha insegnato creatività, organizzazione e spirito
imprenditoriale.
Quando ha deciso di trasferirsi a Oslo, ha dovuto reinventarsi — e lo ha
fatto con la passione e la determinazione che la contraddistinguono.
Oggi Daniela vive di ciò che ama di più: cucinare. Con la sua azienda Olio & Peperoncino lavora come cuoca privata a domicilio, portando nelle case norvegesi i sapori autentici della tradizione italiana. Dal 2017 cura il blog Danielas Italia - Mitt italienske kjøkken, dove condivide ricette, aneddoti e usanze regionali italiane. Nel 2019 ha ottenuto in Italia il diploma ufficiale di insegnante di cucina italiana (AICI), che le permette di tenere corsi e conferenze dedicate alla cultura gastronomica del Belpaese. Da allora non ha mai smesso di studiare, sperimentare e insegnare, continuando attraverso il suo blog a trasmettere la passione per quella “vecchia cucina di casa” fatta di semplicità, calore e condivisione.
La conferenza sarà anche un momento speciale per ritrovarci, condividere uno spuntino natalizio, scambiare due chiacchiere tra soci e augurarci buone feste in un’atmosfera calda, gioiosa e autentica.
Non mancare: concludiamo l’anno insieme… con un dolce sorriso!🎄✨

