Manifesto

"... Quello che noi promuoviamo è un'opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica ... " (Dal manifesto di fondazione della "Dante" - 1889)

7.10.25

XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: “Italofonia: lingua oltre i confini”



In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata quest’anno al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo propone due eventi speciali organizzati in collaborazione con il Comitato della Dante Alighieri di Oslo e, per uno di essi, anche con l’Ambasciata di Svizzera in Norvegia.

Queste iniziative offrono un’occasione per riflettere sulla ricchezza della lingua italiana, sulla sua dimensione internazionale e sul dialogo tra culture attraverso il cinema e l’arte.

📅 Lunedì 13 ottobre – ore 18.00

🎬 Bon Schuur Ticino – una commedia di Peter Luisi


Evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo in collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera e il Comitato della Dante Alighieri di Oslo.

Una commedia brillante che invita a riflettere con ironia sul plurilinguismo, sull’identità e sulla convivenza tra culture, perfettamente in sintonia con il tema di questa edizione della Settinana della Lingua Italiana.

📍 Luogo: Istituto Italiano di Cultura (Oscars gt. 56)

🎟️ Ingresso libero

***

📅 Giovedì 16 ottobre – ore 18.30

🖼️ Parole Leonardoparlanti – mostra di Sabrina D’Alessandro

Inaugurazione con la presenza dell’artista.

Evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo in collaborazione con il Comitato della Dante Alighieri di Oslo.

Un percorso originale che unisce arte e linguaggio, portando alla luce parole dimenticate e significati nascosti, in un viaggio affascinante tra creatività e memoria linguistica.

📍 Luogo: Istituto Italiano di Cultura (Oscars gt. 56)

🎟️ Ingresso libero

Entrambi gli appuntamenti celebrano la vitalità e la diversità della lingua italiana nel mondo, sottolineando il ruolo dell’italofonia come ponte tra culture e strumenti di dialogo internazionale.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, si invita a visitare il sito dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo:

🔗 iicoslo.esteri.it

5.10.25

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025: Diplomazia culturale italiana in Norvegia

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025

🌍 “Italofonia: lingua oltre i confini”




Diplomazia culturale italiana in Norvegia: online la cronologia dei direttori dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo (1952–2025)



OSLO – In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, è disponibile online una ricerca inedita che ricostruisce, in modo documentato e sistematico, la successione dei direttori dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo dal 1952 ad oggi.

Il progetto, consultabile al sito https://iicoslo.neocities.org, nasce dall’esigenza – espressa da più parti – di disporre di uno strumento di memoria storica e di consultazione che permetta di comprendere come la diplomazia culturale italiana abbia operato in Norvegia sin dalla fondazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, attraverso le diverse personalità che ne hanno guidato l’attività.

La ricerca evidenzia il contributo di ciascun direttore nel promuovere la lingua e la cultura italiana oltre i confini, in dialogo con il contesto norvegese, offrendo così una testimonianza concreta del concetto di Italofonia inteso come spazio linguistico e culturale condiviso.

La cronologia è supportata da fonti ufficiali, articoli dell’epoca e rassegne stampa, e pone particolare attenzione alle sinergie sviluppate tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri, che rappresentano un punto di riferimento fondamentale per la diffusione della lingua e della cultura italiana in Norvegia.

Curato da Sergio Scapin, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo dal 2007 al 2012, il lavoro è stato completato nell’ottobre 2025, al termine di un’approfondita ricerca condotta presso la Biblioteca Nazionale Norvegese “Nasjonalbiblioteket”, l’Archivio della Città di Oslo “Oslo Byarkiv” e altri archivi. 

Sergio Scapin è oggi Consigliere Onorario del Comitato della Dante Alighieri di Oslo e coautore, con Marianne Zimmer, del volume “Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri: Un secolo di storia 1923-2023”, pubblicato in occasione delle celebrazioni del centenario tenutesi nel dicembre 2023. Il volume è disponibile per la consultazione presso la Biblioteca "Luigi di Ruscio" dell'Istituto Italiano di cultura di Oslo e presso "Oslo Byarkiv".

Il documento integrale, con la scheda informativa che illustra finalità e obiettivi della ricerca, è disponibile al link: https://iicoslo.neocities.org/archivio/storia_IIC_Oslo.pdf

#danteoslo #italofonia #settimanadellalinguaitaliana #societadantealighieri

24.9.25

Lunedì 20 ottobre, ore 18:00 - Conferenza di Rossella Giglio sul tema "L’archeologia nella Sicilia occidentale: Segesta, Selinunte, Mozia e Lilibeo/Marsala, Erice e le isole Egadi"

Lunedì 20 ottobre alle ore 18:00, presso Frogner bydelshus (Drammensveien 60, Oslo), Rossella Giglio terrà una conferenza, aperta ai soci e agli amici del Comitato della Dante di Oslo, dal titolo:

L’archeologia nella Sicilia occidentale: Segesta, Selinunte, Mozia e Lilibeo/Marsala, Erice e le isole Egadi


Rosssella Giglio, archeologa e giornalista


Un viaggio nel cuore della Sicilia occidentale alla scoperta di templi maestosi, necropoli, santuari e città antiche. Qui, in pochi chilometri, si sono incrociati popoli e culture diverse: gli Elimi, con le loro misteriose origini, fondarono città come Segesta; i Fenici portarono commerci e rotte marittime che collegavano l’isola all’Oriente; i Greci lasciarono segni grandiosi come i templi di Selinunte; i Romani infine trasformarono queste terre in uno dei centri strategici delle guerre puniche.
Queste vicende di convivenza, alleanze e conflitti hanno dato vita a un mosaico culturale unico, che ancora oggi continua a sorprenderci per la sua ricchezza e vitalità.
Attraverso immagini e proiezioni, Rossella Giglio, archeologa di fama, ci condurrà in un percorso che va dalla preistoria fino alle grandi battaglie per il controllo del Mediterraneo. Direttrice di scavi a Segesta, ha riportato alla luce testimonianze capaci di restituire nuova luce sul passato e di renderci partecipi della straordinaria energia che questa terra sa trasmettere.
Una conferenza che non è solo un’occasione per conoscere la storia, ma un invito a lasciarsi affascinare dal mistero e dalla bellezza di una Sicilia che fu crocevia di civiltà e continua ancora oggi a regalarci scoperte inestimabili.

Rossella Giglio, archeologa, è stata dirigente dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e ha diretto scavi e ricerche archeologiche in Sicilia e all’estero. Ha coordinato progetti scientifici internazionali e curato mostre tematiche in vari Paesi (tra cui Libano, Francia, Germania, Grecia, Tunisia, Malta, Spagna, Giappone) e in Italia.
Direttore del Parco archeologico di Segesta, ha curato anche le stagioni teatrali dal 2018 al 2022. È autrice di oltre duecento articoli scientifici, ha svolto incarichi di docenza universitaria ed è iscritta all’Ordine dei Giornalisti. Ha fondato e dirige la rivista specialistica "Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta".
Attualmente è Direttore della Scuola di Archeologia a Erice presso l’“Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture", collaboratore scientifico del CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Presidente del Centro Internazionale di Studi Fenici e Punici del Comune di Marsala e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea della città di Marsala.

Statua di Venere Lilibetana, Museo Archeologico di Marsala 


Laguna dello Stagnone di Marsala e isola di Mozia

26.8.25

Lunedì 15 settembre, ore 18:00 - Conferenza di Diana Di Giampaolo sul tema "L'Aquila nuova Gerusalemme? Storia e misteri del capoluogo d'Abruzzo"

Lunedì 15 settembre alle ore 18:00, presso Frogner bydelshus (Drammesveien 60, Oslo), Diana Di Giampaolo terrà una conferenza, aperta ai soci e agli amici del Comitato della Dante di Oslo, dal titolo:

L’Aquila nuova Gerusalemme?
Storia e misteri del capoluogo d’Abruzzo


 Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L'Aquila


Una città sorta nel XIII secolo su progetto dell’imperatore Federico II con una pianta che richiama misteriosamente quella di Gerusalemme . Un’antica basilica che nasconde al suo interno un “labirinto di pietra”, pieno di enigmi da decifrare. Lo scenario in cui fu incoronato papa Celestino V, probabilmente colui “Che fece per viltade il gran rifiuto”, come dice Dante nel III canto dell'Inferno. 
L’Aquila, capoluogo d’Abruzzo, non è solo una meraviglia urbanistica, ma nasconde tra le sue pietre veri e propri enigmi, degni di un romanzo di Dan Brown.

La conferenza sarà un viaggio alla scoperta de L’Aquila, città in cui chiese, palazzi e monumenti non sono soltanto straordinarie testimonianze artistiche, ma anche custodi di significati più profondi. Attraverso simboli scolpiti nella pietra, si esplorerà come l’arte possa farsi linguaggio segreto, capace di trasmettere messaggi attraverso i secoli.
Sarà inoltre l’occasione per fare il punto sulla situazione dei restauri, a sedici anni dal devastante terremoto che ha colpito la città, e per osservare come L’Aquila si stia preparando a ricoprire il ruolo di Capitale Italiana della Cultura nel 2026.
Una serata per lasciarsi affascinare dai segreti nascosti di una città che ha saputo risorgere, preservando intatto il proprio spirito antico e misterioso.

Diana Di Giampaolo è originaria di Pescara, in Abruzzo, ed è consigliere del Comitato della Dante di Trondheim. Laureata in Economia presso l’Università di Bologna, ha conseguito un Master in Management del Turismo presso l’Università d’Annunzio di Chieti e un Master in Marketing e Comunicazione presso la Business School del Sole 24 Ore di Milano. Dopo varie esperienze nel settore marketing e la gestione di un’attività di produzione alimentare, si è trasferita a Trondheim nel 2017. Dal 2019 insegna lingua e cultura italiana agli stranieri e collabora con “Giulia”, la scuola digitale di italiano per stranieri dell’Istituto Treccani.


Mappa del centro storico dell’Aquila che evidenzia l’impianto urbano di origine medievale: una pianta a scacchiera suddivisa in quattro quartieri, attraversata da due assi principali — est-ovest e nord-sud — e delimitata da porte murarie. Questa struttura richiama sorprendentemente la rappresentazione planimetrica medievale dell’antica Gerusalemme, motivo per cui L’Aquila è spesso definita la “nuova Gerusalemme” d’Italia.



 Un’immagine del celebre labirinto di pietra presente sul pavimento della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, a L’Aquila. In evidenza si notano cerchi concentrici e motivi simbolici, tra cui la ripetizione della figura dell’8, elementi distintivi di questo enigmatico disegno pavimentale




Diana Di Giampaolo

Curiosità:

La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è il luogo della Perdonanaza Celestiniana, iscritta nella lista del Patrimonio Immateriale dell’UNESCO nel 2019 come tradizione che si ripete ininterrottamente dal 1294 e che fornisce un senso di continuità e di identità culturale all’intera comunità della città e della provincia dell’Aquila.
La Basilica, devastata dal terremoto del 2009, è stata riaperta nel dicembre 2017 a seguito del restauro curato dalla “Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città dell’Aquila e i comuni del Cratere” con il finanziamento di ENI.

22.8.25

Venerdì 29 agosto 2025, ore 17:00 – 19:30: European Heritage Day in Oslo – «At Home in Europe»

 

European Heritage Day in Oslo – «At Home in Europe»

Venerdì 29 agosto 2025, ore 17:00 – 19:30
Sentralen, Forstanderskapssalen (Øvre Slottsgate 3, Oslo)


Organizzatori


Invito speciale ai soci della Dante di Oslo

I soci del Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri sono calorosamente invitati a partecipare a questo evento gratuito, organizzato da Kulturdirektoratet, EUNIC Norway e Kulturvernforbundet.

Il nostro Comitato Dante di Oslo è infatti membro attivo di EUNIC Norway, la rete che riunisce gli istituti culturali europei presenti in Norvegia, con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e la collaborazione tra Paesi.



Accoglienza

  • Dalle ore 17:00: piccolo rinfresco, possibilità di acquistare bevande al bar.

  • Moderatrice: Liv Aga Malm (Kulturvernforbundet)


Programma

17:30

  • Saluto introduttivo e presentazione degli ospiti a cura di Liv Aga Malm

17:35 – Ospiti speciali, discorsi di apertura

  • Rappresentante del Ministero norvegese della Cultura (TBC)

  • Sergei Bazarya, Program Manager European Heritage Days

  • Liam Montgomery, Vicepresidente del Programma European Heritage Days (UK)

17:45 – Apertura ufficiale

  • Raffaella Giampaola, presidente EUNIC Norway

  • Tarvo Kungla, vicecapo Delegazione UE in Norvegia


Tradizione, territorio e artigianato

18:00Italia: Rita Orlando (Matera 2019), presentazione di arti e mestieri tradizionali con video/immagini
18:10Slovenia: Idrija Lace School, presentazione del merletto a fuselli


Patrimonio, storia e narrazioni

18:20Lettonia: Museo dell’Occupazione di Lettonia, Museo e Centro di ricerca “Latviani del mondo” + Ambasciata di Lettonia
Tema: “Difficult heritage; Folk costumes in exile”
18:30Austria: introduzione al documentario “Dirndlschuld” (video-messaggio della regista Wilbirg Brainin-Donnenberg)
Proiezione (15 min.)


Identità e costumi tradizionali

19:00 – Video: “Traditional costumes in Norway – craftsmanship and social practice”
19:10Solveig Grinder (senior advisor a Husfliden, promotrice dell’iscrizione all’UNESCO):
“Glimpses from the process of the inscription on the UNESCO Representative List of Intangible Cultural Heritage”
19:20Traditional costumes fashion walk: sfilata internazionale con presentazione di abiti e provenienza (1–2 min. ciascuno):

  • Scuola slovena del merletto a fuselli

  • Camicia tradizionale rumena

  • Costume tradizionale lituano

  • Costume tradizionale lettone

  • Hardangerbunad norvegese

  • Costume di Viana do Castelo (Portogallo)

  • Vestfoldbunad norvegese


Chiusura

19:30 – Rinfresco leggero, drink e possibilità di socializzare con la comunità internazionale.
In mostra: esposizione di arti e mestieri tradizionali europei.



12.8.25

Lunedì 1 settembre, ore 19:00 - Proiezione dl film "Il Postino" (1994), interpretato e co-diretto da Massimo Troisi

Serata speciale alla Cinemateket di Oslo

Un omaggio a Massimo Troisi


Il Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e la Cinemateket di Oslo, è lieto di invitarvi alla proiezione de Il Postino (1994), il capolavoro interpretato e co-diretto da Massimo Troisi. L’evento si terrà lunedì 1° settembre alle ore 19:00 presso la Cinemateket di Oslo (Dronningens gate 16).

Un’occasione unica per rivivere sul grande schermo un’opera poetica e indimenticabile, in un’atmosfera che celebra il cinema, la letteratura e la cultura italiana.

Si consiglia di acquistare il biglietto in anticipo per garantirsi il posto.
I biglietti sono disponibili sul sito della Cinemateket di Oslo: 
https://www.cinemateket.no/filmer/il-postino 



Il Postino è un capolavoro poetico di 108 minuti e l’ultima, indimenticabile interpretazione di Massimo Troisi. L’attore desiderava così profondamente realizzare questo film da rinviare un delicato intervento chirurgico, deciso a portare a termine le riprese a ogni costo. Quella scelta, segnata da una dedizione assoluta alla sua arte, conferì al progetto un valore ancora più prezioso. Poche ore dopo la fine delle riprese, però, un infarto lo strappò alla vita.

Liberamente ispirato al romanzo Il postino di Neruda dello scrittore cileno Antonio Skármeta, il film racconta la nascita di un’amicizia tenera e profonda tra Mario Ruoppolo, un giovane postino dall’animo semplice e sensibile, e Pablo Neruda, il poeta cileno esule su una piccola isola del Sud Italia. Grazie a quell’incontro, Mario scopre la forza delle parole e il coraggio di corteggiare la splendida Beatrice, vivendo una sorta di seconda giovinezza.

Girato principalmente sull’isola di Salina, nell’arcipelago delle Eolie, Il Postino cattura la magia di paesaggi mediterranei intrisi di luce e vento. La spiaggia di Pollara, con il suo orizzonte infinito, e la piccola “casa del postino” sono diventate luoghi simbolo della pellicola, meta di appassionati e viaggiatori. Le scene iniziali, invece, si svolgono sull’isola di Procida, tra vicoli pittoreschi e case color pastello, aggiungendo un fascino unico all’atmosfera del film.

Candidato a cinque premi Oscar, Il Postino è una lettera d’amore alla poesia, all’amicizia e alla bellezza semplice delle cose. Un racconto che, come la brezza marina che accarezza le isole, continua a emozionare e incantare il pubblico di tutto il mondo.

🍷La serata sarà seguita da un ricevimento aperto al pubblico.

Vi aspettiamo per condividere insieme la bellezza delle parole, delle immagini e delle emozioni. Sarà anche un’occasione per ritrovarci dopo la pausa estiva.

Il film sarà proiettato anche nei seguenti giorni:

Giovedì 21 agosto 2025 alle ore 20:45
Domenica 24 agosto 2025 alle ore 20:30







Curiosità


A Pollara, sull’isola di Salina, la piazzetta davanti alla chiesa di Sant’Onofrio ospita un murales con Massimo Troisi e Pablo Neruda (Philippe Noiret) seduti su una panchina, in ricordo del film Il Postino.
L’opera, divenuta simbolo e meta di visitatori, celebra il legame tra Troisi e Salina. Nella foto Arne Gjermundsen, Consigliere del Direttivo della Dante Oslo, è ritratto sulla panchina davanti al murales.

23.6.25

Saluti estivi dal Comitato della Dante di Oslo

Cari soci e amici del Comitato della Dante di Oslo,

l'estate è ormai arrivata e con essa anche la pausa delle nostre attività.
Cogliamo l'occasione per ringraziarvi tutti per il sostegno e la partecipazione alle conferenze della primavera 2025. Un ringraziamento particolare va rivolto alla dott.ssa Raffaella Giampaola, direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Oslo, per la costante collaborazione con il nostro Comitato, e all'Ambasciatore d'Italia, Stefano Nicoletti, per averci onorato con la sua presenza in varie occasioni, da ultimo alla conferenza di Monica Miscali il 12 maggio. Abbiamo chiuso il programma primaverile il 6 giugno con una conferenza davvero coinvolgente sul genere cinematografico spaghetti western e una piacevolissima cena estiva. Ora è tempo di vacanze, viaggi e riposo.

Per l'autunno abbiamo predisposto un calendario ricco di eventi. Sarà una stagione piena di incontri interessanti, conferenze stimolanti e attività culturali coinvolgenti.

Vi invitiamo a scoprire tutti gli eventi che abbiamo in programma cliccando su questo link:

https://oslo.dante.global

Abbiamo anche il piacere di informarvi che, dall'autunno, le conferenze si terranno in una nuova sede. A seguito dell'incertezza creatasi circa la situazione della sede dell'Istituto Italiano di Cultura, il Comitato ha trovato nuovi locali, centrali e spaziosi. Tutte le informazioni sull’indirizzo e sui collegamenti con i trasporti pubblici le troverete nell’invito di settembre.

I rapporti con l'Istituto di Cultura resteranno comunque eccellenti e vi preannunciamo che il 1° settembre verrà realizzato un evento congiunto alla Cinemateket per celebrare Massimo Troisi con la proiezione del film Il postino.

Come vedete, la Dante è più attiva che mai e saremmo lieti di accogliere tutti coloro che ancora non sono soci del nostro Comitato nella nostra comunità. Essere parte della Dante di Oslo significa non solo sostenere la cultura italiana, ma anche unirsi a un gruppo affiatato di persone che condividono lo stesso entusiasmo per la cultura e la lingua italiane.

Trovate tutte le informazioni necessarie per diventare soci qui:

https://danteoslo.neocities.org

Non vediamo l'ora di rivedervi tutti ai nostri eventi autunnali! La vostra partecipazione e il vostro sostegno sono fondamentali per il successo delle nostre iniziative.

Vi auguriamo una splendida estate, piena di sole, relax e cultura, e vi aspettiamo per nuove avventure culturali insieme a noi.

Calorosi saluti estivi,
Il Consiglio Direttivo