Alla scoperta del Nord:
i viaggi di Francesco Negri e Giuseppe Acerbi in Norvegia
(XVII e XVIII secolo)
![]() |
Foto
tratta dal libro di Francesco Negri, |
![]() |
Foto
tratta dal libro di Francesco Negri, |
![]() |
Paola Catapano |
![]() |
La Presidente del Comitato della Dante di Oslo, Arch. Roberta Luciani, introduce la conferenziera |
![]() |
A sinistra nella foto, Patrizia Walter, lontana parente di Gianni Albertini, l’ingegnere milanese di venticinque anni che guidò la spedizione alla ricerca dei dispersi del dirigibile Italia. |
![]() |
Paola Catapano scrive una dedica nel suo libro, che dona al Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri |
La conferenza ripercorre le tappe della spedizione scientifica "Polarquest2018", organizzata e diretta dalla dott.ssa Paola Catapano a bordo di "Nanuq", una barca a vela progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale, in occasione del 90° anniversario dell’impresa polare di Umberto Nobile.
Durante l’evento saranno proiettate immagini e filmati inediti della spedizione e verrà presentato il libro “Ottantesimo parallelo: Un’avventura tra scienza e ghiacci” (Salani editore), un racconto che alterna ricostruzione storica, divulgazione scientifica e diario di viaggio. Le acque deglaciate dell'oceano artico permisero al veliero "Nanuq" di ripercorrere le tappe della leggendaria spedizione di Umberto Nobile e di raggiungere la banchisa del Polo Nord, alla latitudine record di 82°07’N.
Obiettivi della spedizione: rilevare la radiazione cosmica ad alte latitudini, analizzare la presenza di microplastiche in mare e cercare, per la prima volta dopo novant’anni, i resti del dirigibile Italia. Un viaggio emozionante che trasmette il fascino dell’esplorazione scientifica, animato dal desiderio che muove i grandi esploratori: oltrepassare i limiti della conoscenza e immaginare un futuro diverso per l’umanità.
Laureata in interpretazione simultanea nel 1987, Paola Catapano inizia la sua carriera al CERN nel 1990 come assistente del direttore generale, il Premio Nobel Carlo Rubbia. Dal 1994 entra nel gruppo di comunicazione del laboratorio, dove oggi è senior staff e dirige la produzione di contenuti editoriali. Nel 1997 ottiene il Master in giornalismo scientifico dalla SISSA di Trieste.
Autrice e conduttrice di documentari e reportage di divulgazione scientifica, ha partecipato come giornalista a spedizioni di ricerca in località estreme: Antartide, isole Galapagos, foresta amazzonica, deserto di Atacama, Artico. Nel 2018 ha organizzato e diretto la spedizione artica "Polarquest2018", che ha oltrepassato l’ottantaduesimo parallelo ed è stata raccontata in due documentari ("Polarquest", per Ushuaia TV in francese, e "Nanuq", per Mediaset in italiano) e nel suo ultimo libro "Ottantesimo parallelo" (Salani, 2023).
#danteoslo
![]() |
Il dirigibile Italia |
![]() |
In preparazione allo StorySLAM internazionale del 9 maggio al Carls, organizzato da StorySLAM Oslo e EUNIC Norway per la Giornata dell'Europa, cerchiamo racconti personali sul tema "Sentirsi a casa in Europa".
📌 Cos’è EUNIC Norway? EUNIC (European Union National Institutes for Culture) è la rete che riunisce gli istituti di cultura e le ambasciate dei Paesi dell'UE per promuovere la diversità culturale e la cooperazione in Norvegia. Il Comitato della Dante di Oslo fa parte di questa rete e contribuisce attivamente alle sue attività.
Il workshop è aperto a tutti, con o senza esperienza. Un’occasione unica per scoprire come trasformare esperienze di vita in storie coinvolgenti! 🎭
❓ Domande? Scrivici a post@storyslamoslo.no
📍 Quando: giovedi 20 marzo, ore 18:00-20:30
📍 Dove: Deichman Tøyen
📍 Evento gratuito e aperto a tutti!
Per ulteriori informazioni, visita la pagina Facebook di EUNIC Norway: https://www.facebook.com/EUNICNorway/
Ti aspettiamo!
Cari soci e amici del Comitato della Dante di Oslo,
è arrivato il momento di rinnovare la tessera della Dante per il 2025!
Durante l'Assemblea Generale dei soci del 24 febbraio, è stata approvata la quota associativa di NOK 560 per il 2025, da versare sul conto corrente 0530.58.42968 intestato a Dante Alighieri Comitato di Oslo.
Il tuo sostegno è fondamentale per permetterci di continuare a organizzare eventi stimolanti e coinvolgenti dedicati alla cultura italiana. Grazie alla tua adesione, potrai non solo partecipare alle nostre iniziative, ma anche entrare a far parte di una comunità che condivide il tuo stesso interesse per l’Italia.
Se non sei ancora socio, questa è l’occasione perfetta per unirti a noi e scoprire tutti i vantaggi dell’iscrizione!
Nei prossimi giorni, invieremo ai soci il bollino 2025 e la tessera della Dante. Cliccando su questo link, potrai scoprire tutti i benefici riservati ai nostri soci:
https://danteoslo.neocities.org/medlemstilbud
Grazie per il tuo sostegno e a presto!
Il Consiglio Direttivo del Comitato della Dante di Oslo
PS: Ringraziamo i soci che hanno già pagato la quota associativa per il 2025.
Visita la nostra pagina web: https://danteoslo.neocities.org/
**************************
Kjære medlemmer og venner av Dante Oslo-foreningen,
Det er på tide å fornye medlemskapet for 2025!
Under generalforsamlingen den 24. februar ble medlemskontingenten for 2025 fastsatt til NOK 560, som kan betales til kontonummer 0530.58.42968, tilhørende Dante Alighieri Comitato di Oslo.
Din støtte er avgjørende for at vi skal kunne fortsette å arrangere spennende og engasjerende aktiviteter dedikert til italiensk kultur. Ved å være medlem får du ikke bare muligheten til å delta på våre arrangementer, men også bli en del av et fellesskap som deler din interesse for Italia.
Hvis du ennå ikke er medlem, er dette den perfekte anledningen til å bli med og oppdage alle fordelene ved medlemskapet!
I løpet av de kommende dagene vil vi sende ut 2025-årsmerket og medlemskortet til våre medlemmer. Ved å klikke på denne lenken kan du finne ut mer om fordelene våre medlemmer får:
https://danteoslo.neocities.org/medlemstilbud
Takk for din støtte, og vi sees snart!
Styret i Dante-foreningen i Oslo
PS: Vi takker medlemmene som allerede har betalt medlemskontingenten for 2025.
Besøk vår nettside: https://danteoslo.neocities.org/
Come hanno contribuito le donne alla nostra comprensione di Dante?
Questa conferenza immersiva e interattiva vi offrirà un'opportunità unica: non solo conoscere le donne pioniere che hanno lasciato il segno negli studi danteschi, ma anche partecipare attivamente alla riscoperta delle loro voci. Esploreremo l'eredità monumentale di Dante attraverso una prospettiva originale e illuminante: l'influenza, spesso trascurata, delle scrittrici sul poeta.
A guidarci in questo viaggio sarà la dott.ssa Federica Coluzzi, ideatrice del "Modern Beatrices Archive", la più grande collezione al mondo di scritti femminili su Dante. Attraverso l'analisi di fonti primarie, scopriremo come, nel XIX secolo, intellettuali italiane, britanniche e americane abbiano trasformato Dante da poeta medievale a icona culturale globale, arricchendo la critica letteraria con prospettive innovative.
Dall’esclusione al riconoscimento, ripercorreremo il percorso intellettuale di queste studiose fino alla rivoluzionaria "Esposizione Beatrice" del 1890, immergendoci nell'atmosfera vibrante della Firenze ottocentesca. Qui, le donne passarono da osservatrici marginali a figure di primo piano negli studi danteschi, contribuendo profondamente alla lettura contemporanea della sua opera.
Un'esplorazione affascinante che svelerà il ruolo cruciale delle donne nella diffusione e reinterpretazione del pensiero dantesco, offrendo una prospettiva inedita e coinvolgente sulla sua influenza culturale.
La dott.ssa Federica Coluzzi è una ricercatrice esperta di letteratura italiana, studi di genere e digital humanities. Attualmente, è Leverhulme Research Fellow presso l'Università di Warwick.
Il suo lavoro si concentra sull’intersezione tra l'esperienza femminile e gli scambi culturali transnazionali che hanno contribuito alla definizione dell’identità italiana dall'Illuminismo al Fascismo. Ha curato il "Modern Beatrices Archive", una risorsa digitale innovativa dedicata agli scritti delle donne su Dante, e la mostra "Eredi di Beatrice", esposta presso la Biblioteca del Centro Dantesco di Ravenna fino al 27 febbraio 2025. Tra le sue pubblicazioni principali figurano "Dante Beyond Influence: Rethinking Reception in Literary Culture" (Manchester University Press, 2021) e, come co-curatrice, "The Afterlife of Dante’s Vita Nova in the Anglophone World" (Routledge, 2022). I suoi studi sono apparsi su prestigiose riviste accademiche come "Dante Studies", "Bibliotheca Dantesca" e "Nineteenth Century Prose".
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a consultare il sito dell'Istituto Italiano di Cultura al seguente link: https://iicoslo.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/dantedi-celebrating-dantedi-through-womens-eyes-the-modern-beatrices-archive/
![]() |
Federica Coluzzi |
![]() |
Istituto di Norvegia a Roma - Foto di Roberta Luciani |
Vi aspettiamo numerosi!